
Un quadro internazionale complesso, una società in cambiamento e un’economia che cerca nuove risposte. La Cina vive un momento delicato su più fronti, ma quanto costruito negli anni permette a Pechino di poter avere rilevanza sullo scenario politico. Il passato si mischia con l’attualità anche tornando nel continente europeo: l’11 luglio è la Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995. Quella del massacro di almeno 8372 musulmani bosniaci è una ferita ancora aperta.
Ne abbiamo parlato nell’ultimo appuntamento di 33 Giri grazie agli ospiti:
- Barbara Onnis, professoressa di Contemporary China e International Politics of Asia dell’Università degli Studi di Cagliari;
- Giorgio Fruscione, research fellow Ispi e vice-direttore East Journal