FORMAZIONE

A Sanluri un corso biennale di teologia aperto a tutti La formazione, gratuita, accessibile e radicato nella Scrittura e nel Magistero, in collaborazione con la Pontificia Università Seraphicum

(Convento di Sanluri, fonte: https://www.facebook.com/p/Frati-Minori-Cappuccini-Sanluri)

A Sanluri prende il via un corso biennale di teologia pensato per riscoprire la bellezza e la profondità della fede cristiana. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, nasce dalla collaborazione con la Pontificia Università Seraphicum di Roma e si propone come risposta concreta all’appello di Papa Leone XIV per una formazione capillare e accessibile: “Vorrei raccomandarvi la formazione a tutti i livelli”, ha detto il Pontefice, aprendo l’anno pastorale nella Basilica di San Giovanni in Laterano.

Un percorso per credenti di ogni età

Il corso si svolgerà da ottobre a maggio, con incontri settimanali in videoconferenza, da seguire in modalità comunitaria presso il salone del convento dei frati cappuccini di Sanluri. È rivolto a giovani, adulti, famiglie, operatori pastorali e semplici fedeli in ricerca.

Il linguaggio, volutamente semplice ma profondo, è adatto anche a chi non ha precedenti studi teologici ma desidera avvicinarsi seriamente ai contenuti della fede. Cuore del percorso è la Sacra Scrittura, letta alla luce del Magistero e della Tradizione viva della Chiesa.

Sei ambiti tematici per una fede viva

Il biennio si articola in sei macroaree:

  • Preghiera e Sacra Scrittura – Tre incontri introduttivi per imparare a pregare con la Parola di Dio.
  • Teologia Biblica – Dieci lezioni con la prof.ssa Samira Sidarous, per entrare nel cuore della Bibbia.
  • Teologia Morale – Per vivere la vita cristiana secondo il Vangelo.
  • Teologia Spirituale e Liturgia – Approfondimento sul mistero dell’Eucaristia e sul ruolo di Maria.
  • Diritto Canonico – I fondamenti giuridici della vita ecclesiale.
  • Mariologia – La figura di Maria nella fede cattolica, alla luce del Concilio Vaticano II.

Una Chiesa che si forma insieme

Il corso risponde alla crescente esigenza di una fede adulta, capace di confrontarsi con le sfide contemporanee. Famiglie, giovani e adulti sono i principali destinatari di questa proposta che mira a formare coscienze mature e responsabili.

“Viviamo un’emergenza formativa”, ha ribadito Papa Leone. Oggi più che mai, la Chiesa è chiamata a offrire strumenti concreti per affrontare questioni come giustizia sociale, ambiente, affettività, salute mentale e dipendenze.

Iscrizioni aperte

Tutti gli incontri saranno accompagnati dall’assistenza spirituale dei frati cappuccini. Per partecipare è sufficiente rivolgersi al convento di Sanluri.

“Avrete una gioia grande quando avrete messo solide radici nella vostra vita cristiana” recita l’invito alla comunità. Un’occasione preziosa per chi desidera rinnovare la propria fede, crescere nella conoscenza del Vangelo e costruire comunità cristiane vive, credibili e generative.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.