
Panorama di Santulussurgiu
Dopo essere stato presentato in Italia e all’estero, arriva finalmente nella sua terra d’origine «Mantènnere – Custodire il suono del sacro», il documentario diretto dall’etnomusicologo e musicista Diego Pani. L’appuntamento è per venerdì 12 settembre alle 21, presso la sede della Fondazione Hymnos a Casa Donna Caterina, a Santu Lussurgiu
Girato proprio nel paese simbolo del canto a tenore e culla del «“cuncordu», il film racconta il passaggio di testimone tra due generazioni di cantori della Confraternita del Rosario: da un lato lo storico Cuncordu ‘e su Rosàriu, attivo dagli anni Settanta nei rituali della Settimana Santa, dall’altro i giovani confratelli che oggi ne raccolgono l’eredità.
Il documentario, prodotto da Talk About Records con il sostegno dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico e realizzato grazie alla borsa di studio «Diego Carpitella» della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, è già stato proiettato al Guild Cinema di Albuquerque (New Mexico) e al CFZ – Cultural Flow Zone dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ora approda in Sardegna nell’ambito della rassegna itinerante ISCULTA / ABBAIDA / CUMPRENDE, promossa dalla Fondazione Hymnos.
«Mantènnere – spiega Pani – è un racconto corale che mette al centro il legame tra musica, rito e comunità, interrogandosi su come la tradizione si trasformi e si rinnovi senza perdere la sua essenza».
La proiezione sarà seguita da un dialogo con il regista Diego Pani e con l’etnomusicologo Marco Lutzu, per approfondire il valore culturale e identitario di un patrimonio che continua a unire generazioni.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.