
Prosegue, domani, martedì 2 settembre, a Seneghe, la XXI edizione del Cabudanne de sos Poetas, con una serata dedicata alla riflessione su alcuni dei temi più urgenti e complessi della contemporaneità.
Alle 21.30, nella Domo de sa Poesia, verrà presentato Rompere il muro (Prospero Editore, 2024), volume curato da Gaza FreeStyle che raccoglie dieci anni di carovane solidali nella Striscia di Gaza.
Il progetto, nato nel 2014 grazie all’ONG Associazione di Cooperazione e Solidarietà (ACS), ha promosso esperienze di scambio e resistenza attraverso arte, musica, circo, skateboard e fotografia in un contesto oggi segnato da distruzione.
Interverranno i curatori, il giornalista Niccolò Palla e Meri Calvelli, capo missione ACS in Palestina. L’incontro è organizzato in collaborazione con Mutuo Soccorso Milano APS e ACS.
A seguire spazio a Fanzine Eucalyptus (Transhumanza, 2025), progetto fotografico di Alessio Cabras sulla militarizzazione della Sardegna. Con l’autore dialogheranno Yousef Elqedra, Maria Luisa Mura e Omar Suboh; previsti anche interventi musicali di Luca Marcia.
La chiusura della serata, alle 23.30 a Putzu Arru, sarà affidata alla presentazione del romanzo Annìle. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro (Il Maestrale, 2025) di Edoardo Mantega, vincitore del Premio Letterario Antonio Gramsci 2024.
Con l’autore converserà Simone Cireddu, mentre le letture saranno accompagnate dalle musiche dello stesso Mantega insieme a Luigi Frau e Raffaele Mura.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.