
Il santuario di Santa Maria (foto Wikipedia)
Tradizione religiosa, identità e spettacolo: a Uta si rinnova il rito della Festa di Santa Maria, da quest’anno riconosciuta tra gli Eventi della tradizione identitaria della Regione Sardegna.
Dopo le cerimonie religiose di fine agosto, il programma entra nel vivo dal 5 al 9 settembre con concerti e celebrazioni ospitati nel nuovo palco del Parco della Musica, realizzato grazie ai fondi del Pnrr. Qui si alterneranno artisti di rilievo: il 5 settembre i Creedence Clearwater Revived, il 7 i Tazenda e l’8 Noemi, subito dopo lo spettacolo pirotecnico che ogni anno illumina la festa.
Proprio l’8 settembre il Parco sarà intitolato ad Andrea Parodi, indimenticabile voce dei Tazenda, con una cerimonia dedicata. I riti religiosi proseguiranno fino al 15 settembre, quando alle 20 si terrà l’ultima vestizione.
«Con le manifestazioni del turismo identitario vogliamo valorizzare eventi che rendono la Sardegna attrattiva tutto l’anno e contribuiscono a differenziare l’offerta turistica», ha sottolineato l’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu durante la presentazione a Cagliari.
Un’edizione speciale anche per il sindaco Giacomo Porcu: «Vivremo questa festa con particolare emozione. Il nostro Santuario è stato individuato come sede giubilare e inauguriamo il nuovo palco che ospiterà spettacoli tutto l’anno. Intitolare il Parco ad Andrea Parodi è un omaggio ai grandi artisti sardi che hanno portato la nostra cultura nel mondo».
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.