
A trent’anni dalla sua prematura scomparsa di Sergio Atzeni, Theatre en vol rende omaggio a una delle voci più significative della letteratura sarda ospitando nello Spazio Tev di via De Martini 15 lo spettacolo «Di matti, monache e maestrale», firmato dalla compagnia cagliaritana Actores Alidos.
Il lavoro, scritto e interpretato da Marta Proietti Orzella con l’accompagnamento musicale alla chitarra di Luca Pauselli, intreccia teatro e musica per restituire un mosaico di storie, voci e ritmi tratti dall’opera di Atzeni. Sul palco prendono vita figure nate dall’osservazione dei quartieri popolari di Cagliari – in particolare Castello – e da notizie storiche, racconti di umili ed emarginati, popolo a cui lo scrittore diede voce con ironia e compassione.
Tra i brani scelti, grazie anche alla collaborazione della moglie dell’autore Rossana Copez, compaiono la «Storia di Carluccio», la «Storia di una monaca» e i versi della raccolta «Versus», esempi della forza linguistica e del ritmo trascinante di Atzeni, capace di ribaltare prospettive e costruire universi narrativi in cui convivono ironia, bellezza e malinconia.
Lo spettacolo, in programma il 5 ottobre alle 19, apre la rassegna autunnale di Theatre en vol.
Il cartellone proseguirà il 19 ottobre con «Tutto tranne Gramsci» di Anfiteatro Sud, dedicato al pensiero e alla vita privata di Antonio Gramsci attraverso lo sguardo della sorella minore Teresina. Seguiranno le compagnie Teatro Nucleo di Ferrara e Is Mascareddas, confermando la vocazione dello Spazio Tev come luogo di incontro tra teatro, memoria e nuove visioni artistiche.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
