Cultura

A Guasila la IX edizione del «Festival dell’Altrove»: libri, musica e grandi ospiti Ad aprire la rassegna il giornalista Rai Marco Varvello

Tutto pronto a Guasila per la nona edizione del Festival dell’Altrove, che da oggi, 31 agosto, al 26 ottobre animerà il piccolo centro della Trexenta con scrittori, giornalisti, artisti e musicisti.

La direzione artistica è affidata ancora una volta allo scrittore Matteo Porru, che ha spiegato come questa edizione rappresenti «un viaggio intenso e necessario» alla ricerca dei significati nascosti nelle parole e nelle pause, tra la realtà desiderata e quella da respingere.

Il festival si aprirà oggi, 31 agosto, con Marco Varvello, corrispondente Rai da Londra, che presenta Londra: i luoghi del potere (Solferino, 2025), un viaggio nei simboli della capitale britannica attraverso le storie politiche che li animano.

Giovedì 4 settembre sarà la volta di Luciano Garofano, volto noto della criminologia, con il saggio Alda Albini (Armando), dedicato alla prima donna criminologa italiana. Garofano dialogherà con Porru e dividerà il palco con l’avvocato e scrittore Paolo Pinna Parpaglia, autore di Delitti allo specchio (Newton Compton, 2025).

Il 20 settembre toccherà a Milena Agus, tra le voci più amate della narrativa italiana, con Notte di vento che passa (Mondadori, 2024), storia familiare segnata da passioni e segreti.

Una settimana dopo, il 27 settembre, sarà protagonista Elvira Serra con Le voci di Via del Silenzio (Solferino), racconto corale ambientato in un microcosmo urbano.

Il cuore del festival arriverà dal 24 al 26 ottobre con dieci appuntamenti che porteranno a Guasila nomi di rilievo della scena letteraria, musicale e culturale nazionale.

Gran finale il 26 ottobre con la presentazione dei tre romanzi finalisti al Premio Giulio Angioni, dedicato all’antropologo, docente e scrittore originario del paese.

Nel tempo il riconoscimento è diventato uno dei più prestigiosi in Sardegna, insieme al Premio Dessì e al Premio Cambosu.

Il Festival dell’Altrove conferma così la sua vocazione: fare della letteratura, della parola e della musica occasioni di comunità e di crescita condivisa.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.