
Torna a Cagliari, con ingresso libero e gratuito, il Festival Corale Città di Cagliari, evento ormai consolidato nel panorama culturale isolano, che ogni anno propone appuntamenti di alto valore artistico e identitario. Organizzato dal Coro Collegium Karalitanum sotto la direzione del Maestro Giorgio Sanna e sostenuto dal Comune di Cagliari, il Festival si prepara a inaugurare la sua edizione 2025 con un programma ricco di voci e tradizioni.
L’inaugurazione: un incontro di voci e culture
Domenica 28 settembre, alle 19:30, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Eulalia, si terrà il primo concerto del Festival. Protagonisti saranno i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, storica formazione tra le più rappresentative del canto a tenore, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. A fianco dei Tenores, il Coro Collegium Karalitanum proporrà un programma che spazia dalla coralità colta alla tradizione popolare, includendo tra l’altro la celebre Ninna nanna campidanese del compositore sardo Franco Oppo, padre del prestigioso Festival Spaziomusica.
Un’edizione dal forte carattere identitario
Intitolato “Sa limba mea est musica”, il Festival 2025 è un viaggio dedicato alla lingua e alla musica sarda, intese come patrimonio vivo e ponte tra tradizione e modernità. Tutti i concerti saranno improntati alla valorizzazione del canto in lingua sarda, espressione di un’identità culturale condivisa. Il Collegium Karalitanum, cuore pulsante dell’iniziativa, si confronterà con importanti ensemble di musica popolare in un dialogo originale che unisce polifonia, tradizione e sperimentazione.
Il programma del Festival
- Sabato 11 ottobre, Chiesa della Madonna del Suffragio (CEP): il Coro Villa Ecclesiae sarà protagonista con i suggestivi Canti delle Miniere.
- Sabato 29 novembre, Chiesa di San Giuseppe (quartiere Santa Teresa): sarà la volta del Coro Serpeddì, formazione internazionale interprete dei più autentici Canti Campidanesi.
- Sabato 20 dicembre, Chiesa di Sant’Elia: il gran finale sarà affidato al prestigioso gruppo Cuncordia a Launeddas, ambasciatore nel mondo del più antico strumento musicale della Sardegna.
Il Coro Collegium Karalitanum
Fondato nel 1973, il Collegium Karalitanum rappresenta una delle realtà corali più longeve e prestigiose dell’isola. Con oltre cinquant’anni di attività ininterrotta, il coro è un punto di riferimento a livello regionale, nazionale e internazionale. La sua missione è promuovere la musica corale in tutte le sue forme, con particolare attenzione al patrimonio linguistico e musicale sardo. Nel corso della sua storia, il Collegium ha partecipato a festival internazionali, collaborato con importanti istituzioni culturali e prodotto incisioni e progetti didattici di rilievo.
Il progetto “Sa limba mea est musica”, che caratterizza questa edizione del Festival, ha debuttato a livello internazionale nella suggestiva cornice della Sagrada Familia di Barcellona, con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura, raccogliendo consensi unanimi da pubblico e critica.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.