
Giuseppe Aquila, Carlo Veglio e Barbara Murgia ospiti stamattina a Radio Kalaritana
Un inizio di anno scolastico all’insegna dell’inclusione. È questo il cuore del progetto di “raccolta solidale di materiale scolastico” promosso da Cittadinanza Attiva, in collaborazione con il Coordinamento regionale dei Presidenti dei Consigli d’Istituto e l’associazione Amici di Fra Lorenzo. L’obiettivo è chiaro: garantire pari opportunità a ogni studente, indipendentemente dalle condizioni economiche.
Fino al 27 settembre, nei comuni di Assemini, San Sperate, Quartu Sant’Elena e Cagliari, i cittadini potranno contribuire all’iniziativa “materiale scolastico sospeso”: quaderni, penne, astucci o colori da acquistare nei punti vendita aderenti. Il materiale raccolto sarà poi distribuito tramite scuole, Caritas e associazioni locali alle famiglie in difficoltà.
«Vogliamo che tutti gli studenti partano alla pari — sottolinea Carlo Veglio, responsabile progetti Cittadinanza Attiva, ospite stamattina a Radio Kalaritana—. Avere gli strumenti giusti può fare la differenza nel percorso scolastico».
L’inclusione resta il filo conduttore anche delle attività promosse dal Coordinamento dei Presidenti, come spiega Giuseppe Aquila: «Promuoviamo progetti di educazione civica, digitale e sensibilizzazione. Questo è solo uno dei tanti strumenti per garantire pari diritti a tutti».
Tra gli istituti coinvolti, anche il Nuovo Collegio della Missione di Cagliari, scuola paritaria con oltre 200 alunni tra infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Una realtà educativa radicata nel territorio, che porta avanti i valori vincenziani grazie alla gestione condivisa di genitori e docenti.
«Educare all’inclusione e alla partecipazione è la nostra missione — afferma Barbara Murgia, docente di scienze dell’Istituto—. Vogliamo che i ragazzi vivano la scuola come un luogo di crescita e di scoperta».
Accanto alla didattica tradizionale, il Collegio propone laboratori con artigiani, visite culturali, attività con la Polizia Postale contro il cyberbullismo e progetti di educazione stradale con la Polizia Locale. Un’offerta formativa che mira a rendere gli studenti cittadini attivi e consapevoli.
«Tra i punti di forza delle scuole paritarie, classi contenute, continuità didattica e un’attenzione costante al benessere degli alunni — aggiunge Aquila —. Anche momenti come il pranzo nelle mense sono pensati come occasioni educative».
Il nuovo anno scolastico al Nuovo Collegio della Missione partirà 15 settembre, ma l’impegno verso un’istruzione equa e inclusiva è già in moto. In un tempo segnato da divari e fragilità sociali, la scuola si conferma presidio di comunità e strumento di uguaglianza.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.