Alla scoperta dei tesori della chiesa del Redentore. La “Parola” nelle opere di Gianni Argiolas I ragazzi e le ragazze della parrocchia guidati alla lettura delle opere d'arte

Alla scoperta dei tesori custoditi nella chiesa del Redentore.

Dopo la Messa domenicale, i ragazzi del catechismo della parrocchia del SS. Redentore di Monserrato sono stati guidati, alla conoscenza delle opere d’arte che ornano il presbiterio della chiesa, per riflettere sulle immagini e il loro significato.

Il ciclo commissionato nel 1992 all’artista monserratino Gianni Argiolas, dall’allora parroco don Elvio Madeddu, al quale si deve l’impianto teologico, è composto da una serie di lastre di bronzo e un dipinto, che illustrano il tema della «Parola».

Uno dei momenti dell’attività di conoscenza

Nella spiegazione si è scelto di rendere protagonisti i ragazzi, coinvolgendoli nella riflessione e nel riconoscimento delle scene illustrate, tratte sia dall’Antico che dal Nuovo Testamento e, con il loro aiuto, ho cercato di condurli all’incontro con le opere e al loro significato. Il percorso che si sviluppa a partire dall’ambone in cui campeggia una figura di Gesù seminatore illustrato dalla frase «Il seme è la Parola», termina con il tabernacolo.

Proprio quanto rappresentato in quest’ultima lastra di bronzo, in cui sono illustrati episodi dei Vangeli, ha portato i ragazzi a partecipare maggiormente, al riconoscimento delle singole scene.

I ragazzi nella chiesa parrocchiale

Ha destato molto interesse la crocifissione e le singole figure di Maria e di Giovanni, rappresentati nella durezza del loro dolore. Molte le curiosità e le riflessioni dei ragazzi: l’arte aiuta alla comprensione della Parola, fa riflettere e sostiene le persone nella preghiera.

Luisa Rossi

Alla scoperta dei tesori custoditi nella chiesa del Redentore.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.