Economia

Autotrasporto sardo, 13 milioni per rinnovare i mezzi ecologici Confartigianato Trasporti Sardegna: «Opportunità per flotte moderne e sostenibili in tutta l’Isola»

Un furgone

Anche le imprese dell’autotrasporto merci della Sardegna che vogliono rinnovare il parco mezzi potranno sfruttare i 13 milioni di euro stanziati a livello nazionale per l’ammodernamento del settore. Lo annuncia Confartigianato Trasporti Sardegna, ricordando che i fondi del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture mirano a incentivare l’acquisto di veicoli ecologici e tecnologicamente avanzati. Le risorse, disponibili dal 21 ottobre 2025, sono rivolte in particolare alle imprese artigiane e alle PMI iscritte al REN e all’Albo degli autotrasportatori.

«Le aziende devono approfittare di tale opportunità – commentano da Confartigianato Trasporti Sardegna – perché rappresenta un passo in avanti per l’ammodernamento delle flotte. Con questo provvedimento, che giudichiamo positivo – sottolineano gli autotrasportatori artigiani di Confartigianato Sardegna – si prosegue con l’incremento della dotazione degli incentivi del settore per rendere l’autotrasporto merci ancora più sicuro, competitivo, meno inquinante e più efficiente».

La dotazione prevede contributi per l’acquisto di mezzi a trazione alternativa e per la rottamazione di veicoli più inquinanti, oltre a incentivi per rimorchi e semirimorchi destinati al trasporto combinato ferroviario e marittimo. «La sostenibilità ambientale è già un impegno delle nostre imprese – sottolineano da Confartigianato Trasporti Sardegna – ma è fondamentale che sia anche al centro delle politiche di incentivazione del settore». L’associazione assicura assistenza alle aziende in tutte le fasi della richiesta dei contributi.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.