Emergenza abitativa: Cagliari, gli universitari chiedono prezzi accessibili Il caro affitti mette in difficoltà gli universitari nel capoluogo sardo

Casa dello studente viale La Playa | Foto Ersu Cagliari

Cagliari segue il trend nazionale del caro affitti, con prezzi in crescita e disponibilità sempre più limitata. Le associazioni studentesche denunciano una situazione insostenibile e chiedono interventi strutturali per garantire il diritto allo studioL’articolo, apparso sul Kalaritana Avvenire del 16 marzo, a cura di Matteo Cardia.


Una città che segue il trend delle altre sparse in giro per la Penisola in cui i prezzi salgono vertiginosamente e in cui trovare una stanza per dieci mesi diventa simile a una caccia al tesoro. È la fotografia che le associazioni studentesche fanno di Cagliari, che da tempo aspira a diventare universitaria senza però riuscirci.

Trend negativo

«Quella che si sta configurando – afferma Maria Vittoria Pala, senatrice accademica per OpenUnica – è una situazione abbastanza tragica. Si sta seguendo lo stesso iter che si può osservare in città come Bologna e Torino. In questo momento, per colpa anche della turistificazione selvaggia, si è creata una zona grigia che non permette spesso di poter trovare un appartamento o una stanza che sia concorde al budget previsto dagli studenti o dai lavoratori». Una situazione comune anche a quei quartieri, come Is Mirrionis e San Michele, che un tempo rappresentavano un porto sicuro dal punto di vista economico. «Da giugno a ottobre scorso – spiega Luca Cannas, rappresentante di UniCaralis – più di cinquecento studenti hanno risposto a un questionario che ci ha fatto capire ancor di più la situazione. Stando alle risposte, l’affitto medio per una stanza a Cagliari è di 298 euro. Spesa da cui rimangono fuori, per il 54,6% dei votanti, le utenze. Questo fa capire come i costi vadano spesso ben oltre i 300 euro anche nei quartieri un tempo più accessibili. A complicare il quadro è il fatto che il 60,3% di chi si è espresso ha ammesso che la borsa di studio percepita non basta per vivere in città».

Soluzioni per il lungo periodo

La situazione è rimasta critica nonostante gli interventi tampone di Ersu e Regione degli ultimi mesi. «Il fitto casa portato al massimo consentito e il sussidio proposto dalla Regione per gli studenti che alloggiano in città sono – riprende Pala – soluzioni positive nel breve periodo. Dobbiamo guardare, invece, sul lungo. Cagliari ha una popolazione studentesca di 20mila persone, non è possibile una situazione delle case dello studente come quella che viviamo, con lavori bloccati e posti che possono accogliere una percentuale irrisoria del corpo studentesco. Pretendiamo tempi ridotti per gli appalti e che si facciano sforzi in più per trovare soluzioni che siano veramente utili a chi affronta spese che oscillano fra i 400 e i 450 euro mensili». Il quadro generale fa presupporre la necessità di una risposta unitaria da parte delle istituzioni. «Una soluzione – precisa Cannas – deve essere portata avanti dagli enti competenti, in primis Comune e Ersu, affinché si metta un punto a una bolla speculativa che è prossima all’esplosione. Bisognerà però fare particolare attenzione a non dipendere dalle risorse del Pnrr, che sono ormai prossime all’esaurimento».

Matteo Cardia (Articolo apparso sul Kalaritana Avvenire del 16 marzo)


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.