Morte di Papa Francesco. La dichiarazione del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI
21 Aprile 2025
È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che “tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre”.
Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale.
Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha dimostrato una particolare attenzione verso Cagliari e la Sardegna, terra di antica fede e ricche tradizioni spirituali. Un segno concreto di questo legame speciale è rappresentato anche dalla nomina di due cardinali profondamente legati alla città, che oggi la comunità ecclesiale ricorda…
Quella di oggi, 26 aprile 2025, sarà ricordata come una giornata storica non soltanto per le esequie di Papa Francesco, ma per il profondo segno lasciato dal Pontefice nella vita della Chiesa e nella memoria di fedeli e autorità provenienti da tutto il mondo. Circa 250 mila persone si sono…
Il nuovo numero di Kalaritana Avvenire, in uscita domenica 27 aprile, è interamente dedicato al ricordo di papa Francesco, scomparso il 21 aprile all’età di 88 anni. Il giornale diocesano propone un ampio e toccante speciale che ripercorre i momenti più intensi della sua storica visita a Cagliari del 22…
L’Arcivescovo chiede che siano suonate le campane in tutte le chiese, che queste, per quanto possibile, siano lasciate aperte e vengano organizzati dei momenti di preghiera in suffragio della sua anima. In mattinata sono state diramate indicazioni liturgiche da parte della Conferenza Episcopale Italiana (disponibili sul sito chiesadicagliari.it). Questa sera alle…
In "Cagliari"
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.