Rendiconto

Nel 2024 spesi oltre 74 milioni: ecco come il Consiglio ha distribuito le risorse Indennità, vitalizi e costi del personale restano le principali voci del bilancio consiliare

Il palazzo del Consiglio regionale

Le indennità consiliari e i vitalizi si confermano nel 2024 le voci di spesa più rilevanti per l’amministrazione del Consiglio regionale. Secondo il rendiconto approvato oggi in aula, illustrato dal consigliere questore anziano Lorenzo Cozzolino (Oc), le indennità, comprensive di rimborsi, ammontano a 78,5 milioni di euro, mentre i vitalizi si attestano a 14,7 milioni, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente.

Le entrate complessive accertate sono pari a 98,6 milioni, a fronte di spese totali per 74,3 milioni. Il principale contributo economico proviene dal bilancio regionale, che ha destinato al funzionamento dell’assemblea 76 milioni di euro. A queste risorse si aggiungono 119mila euro provenienti dall’Agcom per l’esercizio di funzioni delegate.

Sul fronte delle uscite, i pagamenti effettuati superano i 73 milioni, mentre i residui passivi, ovvero le somme impegnate ma non ancora erogate, ammontano a 6,9 milioni.

Per quanto riguarda il trattamento economico dei consiglieri, la legge regionale 9 del 2014 ha stabilito un compenso lordo mensile di 6.600 euro, a cui si aggiunge un rimborso forfettario di 3.850 euro. Le indennità aggiuntive variano in base all’incarico: 2.500 euro lordi per il presidente del Consiglio e della Regione, 1.200 euro per i membri della Giunta.

Il personale rappresenta un’altra spesa importante: 7,5 milioni sono destinati ai dipendenti consiliari e 1,78 milioni a quelli dei gruppi consiliari.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.