
La presidente della Regione Alessandra Todde
La Sardegna alza la voce contro il disegno di legge del governo che punta a ottenere una delega totale in materia di energia nucleare sostenibile. Dopo il vertice della maggioranza regionale, la presidente Alessandra Todde ha ribadito il “no” a ogni forma di imposizione statale che escluda le Regioni, definendo il testo una “delega in bianco” che mina le prerogative locali.
Il provvedimento, ora all’esame della Conferenza Stato-Regioni, prevede una normativa estesa che va dalla costruzione di centrali nucleari fino alle ricadute sanitarie e urbanistiche. Un approccio che, secondo Todde, contraddice la spinta del governo sull’autonomia differenziata, cercando invece di accentrare competenze cruciali in materia energetica.
Particolarmente critica la posizione della Sardegna, Regione a Statuto speciale, che vanta competenza primaria in urbanistica. Per la Giunta e i partiti di maggioranza, non si tratta di un’opposizione ideologica, ma di una valutazione tecnica: la tecnologia nucleare attuale non è sufficientemente sicura, e gli impianti di nuova generazione sono ancora ipotetici.
La Regione approfondirà i dettagli del disegno di legge in un incontro tecnico con i consiglieri del campo largo, confermando una linea politica unitaria e determinata a difendere l’autonomia nelle scelte energetiche.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.