
L’annuncio dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro è arrivato. Il Papa è il cardinale Robert Prevost, che ha scelto il nome Leone XIV.
L’annuncio
Dopo la fumata bianca, arrivata alle 18.07 di questa sera, giovedì 8 maggio, sono state seguiti tutti i tradizionali riti previsti. Dall’accettazione, alla vestizione, passando infine per il ritorno in Cappella Sistina per un ultimo incontro con i cardinali prima della locuzione latina pronunciata dalla Loggia, “Nuntio vobis gaudum magnum. Habemus Papam!” proncunciato dal cardinale protodiacono Dominque Mamberti alle 19.14.
La sua biografia
Nato nel 1955 a Chicago, Prevost è stato arcivescovo e missionario statunitense, dal 30 gennaio fino al 21 aprile scorso prefetto per il Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l’America Latina. Di origini spagnole e italiane, il nome di Prevost è stato accolto da migliaia di persone in gioia riunitesi in Piazza San Pietro.
Nel 1977 è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, conseguendo il diploma in teologia. All’età di 27 anni è stato inviato dall’Ordine a Roma per studiare diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (l’Angelicum). Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982. Ha conseguito la licenza in diritto canonico nel 1984, quindi è stato inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986). Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago). Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto priore generale, ministero che l’Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007. Nell’ottobre 2013 è tornato nella sua provincia (Chicago) fino a quando Papa Francesco lo ha nominato, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo (Perù). È stato ordinato vescovo il 12 dicembre 2014 ed è diventato vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015. Il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi di Callao. Dal 30 gennaio 2023 è prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina. È stato creato e pubblicato cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023.
Le prime parole
«La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon Pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel nostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, a tutte le persone, a tutti i popoli, a tutta la terra: la pace sia con voi!». Queste le prime parole del Pontefice (qui per tutte le parole)
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.