
Il Tenente colonnello Domenico Veliani, responsabile cerimoniale del Comando operativo di vertice interforze (COVI) e Andrea Cocco, caposezione pubblica informazione, promozione e reclutamento dell’Esercito in Sardegna, ieri mattina negli studi di Kalaritana Media
L’Esercito in campo per la salute dei bambini, all’insegna della musica e della solidarietà. In corso fino a domani “Joint stars for charity”, il progetto solidale a sostegno della terapia pediatrica intensiva dell’Ospedale Brotzu. A raccontarlo, il Tenente colonnello Domenico Veliani responsabile del cerimoniale del Comando operativo di vertice interforze (COVI), ospite ieri negli studi di Radio Kalaritana.
«L’idea è nata nel 2023 – spiega Veliani -, quando, nel corso dell’esercitazione “Joint stars” svoltasi sempre qui in Sardegna, abbiamo organizzato la gara podistica “Joint Run” nell’ambito del “Joint Stars Village” alla Fiera di Cagliari, grazie a cui abbiamo ricavato 15mila euro: cifra donata alla Caritas diocesana di Cagliari, a sostegno delle famiglie in difficoltà. Da lì abbiamo voluto creare un progetto stabile: la prima edizione si è svolta l’anno scorso a Taranto, e quest’anno a Cagliari».
Un’iniziativa che unisce musica, salute, impegno civile e solidarietà, promossa nell’ambito dell’esercitazione “Joint stars 2025”. Da stamattina fino a domani nella nave Trieste ormeggiata nel molo Rinascita sono in corso screening sanitari per i più piccoli, con il coinvolgimento delle famiglie. Destinatari, «150 bambini individuati nell’ambito di un’attività informativa nelle scuole – spiega Veliani – : insieme ai loro genitori, hanno la possibilità di visitare la nave ed effettuare visite mediche, grazie alla disponibilità di medici militari e civili».
Un’occasione anche per «far conoscere le capacità della nostra Difesa – aggiunge Veliani – nel garantire la sicurezza nazionale e internazionale, e rispondere alle esigenze dei cittadini. Il pensiero corre al periodo del Covid, in cui le nostre navi sono state messe a disposizione per il trasporto e per le stesse vaccinazioni». Sullo sfondo, l’obiettivo di «far conoscere “la militarità” – continua Veliani – : un termine che abbiamo sentito per la prima volta dal nostro ordinario militare per descrivere la nostra volontà di difendere la nazione, le istituzioni ma anche i nostri cittadini e le loro fragilità, perché per noi la missione principale è quella di aiutare gli altri».
Il ricavato dell’intero progetto sarà finalizzato a «sostenere – sottolinea Veliani – la terapia intensiva pediatrica dell’Ospedale Brotzu: attualmente questa capacità l’Ospedale non ce l’ha, e la stessa Regione ne è priva. Con questo primo presidio saremo in grado di fornire un trattamento emergenziale ai bambini e ne eviteremo il trasporto immediato sulla penisola in caso di gravi condizioni sanitarie».
Stasera, dalle 18.30 il concerto della Banda interforze, con diversi cantanti tra cui Gaia Gentile e il cantautore Toni Bungaro. Quest’ultimo è intervenuto ai microfoni di Radio Kalaritana: «Sono contento di esserci – ha detto – : scelgo sempre di mettermi in gioco con la mia musica là dove ci sono obiettivi coraggiosi, come nel caso di questa iniziativa che mette al centro i bambini e la loro salute».
Il programma prosegue domani mattina al Molo Ichnusa con la gara podistica “IX Karalis 10” (alle ore 9), in collaborazione con l’associazione “Insieme contro il dolore” e con il “Pasta party” (alle ore 12). Infine domani sera, all’Ospedale Brotzu, la fiaba musicata realizzata dalla Banda interforze, per i piccoli pazienti, al termine della quale questi ultimi riceveranno dei giocattoli donati da uno degli sponsor del progetto.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.