
Shardana
Volge al termine la settima edizione del festival Marina Nonviolenta, la rassegna teatrale dedicata a grandi e piccini organizzata da Theandric Teatro Nonviolento con la direzione artistica di Maria Virginia Siriu.
L’ultimo appuntamento è fissato per oggi e domani alle 21 al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari, dove è in scena Shardana, una produzione originale firmata dalla compagnia Theandric.
Lo spettacolo propone un’immersione suggestiva nella cultura nuragica attraverso una drammaturgia che unisce mito, memoria collettiva e spiritualità.
Shardana si struttura come un ciclo iniziatico in nove quadri scenici, attraversando momenti simbolici come nascita, sacrificio, rinascita e celebrazione della comunità.
Il pubblico è coinvolto in un’esperienza quasi rituale, grazie a un allestimento che trasforma lo spazio scenico in un vero e proprio tempio.
Le ambientazioni si ispirano ai siti archeologici di Romanzesu (Bitti) e Serra Orrios (Dorgali), mentre in scena ci sono Lucia Mascia, Riccardo Lallai, Jan Maccioni e il gruppo di attori Memoriae Milites.
In occasione della prima di oggi, gli spettatori possono anche partecipare a una degustazione gratuita di prodotti tipici sardi, offerta dalla storica pasticceria Dulcis di Cagliari.
I biglietti sono disponibili in prevendita su www.diyticket.it, oppure presso il Teatro Sant’Eulalia (via del Collegio 2, Cagliari) a partire da due ore prima dello spettacolo.
È attiva anche l’iniziativa solidale «Un biglietto per Marina Nonviolenta»: chi lo desidera potrà acquistare un biglietto sospeso da destinare a chi altrimenti non potrebbe partecipare.
Il festival è realizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con Unica, Associazione Sant’Eulalia APS, Caritas, Carta Giovani Sardegna e Love Sharing Festival.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.