TUTELA SANITARIA

Fisioterapisti contro l’abusivismo: nasce l’alleanza tra Ofi, Nas e Guardia di Finanza Siglata a Sestu una nuova strategia per tutelare i pazienti e contrastare l’esercizio illecito della professione. Segnalazioni, controlli e una campagna regionale per la sicurezza sanitaria

L’incontro di ieri (foto ufficio stampa Ordine fisioterapisti)

Più controlli e collaborazione tra istituzioni per fermare l’abusivismo nella fisioterapia. È quanto emerso ieri durante il congresso regionale “Fisioterapista e medico specialista”, promosso dall’Ordine dei fisioterapisti della Sardegna centrale (Ofi), che ha annunciato una nuova strategia operativa con i Nas dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

Obiettivo, difendere la salute dei cittadini e la professionalità degli iscritti, in un contesto in cui – secondo i dati – per ogni fisioterapista regolarmente abilitato esisterebbe almeno un abusivo. Dopo l’avvio, lo scorso 6 maggio, della campagna di sensibilizzazione “La tua salute merita fisioterapisti – Mettiti in buone mani”, che ha raggiunto ambulatori, farmacie e studi medici in tutta l’isola, l’Ofi passa ora alla fase operativa. Tra le azioni previste: un modulo condiviso per le segnalazioni, procedure chiare da attivare in caso di abuso, e un monitoraggio più stretto delle strutture e del web.

«Nel 2024 sono arrivate una decina di segnalazioni, ma la realtà è molto più ampia – spiega il presidente dell’Ofi, Gino Sedda – Serve la collaborazione dei cittadini, delle associazioni dei pazienti – come l’Asmar – e delle istituzioni per arginare un fenomeno che mina la sicurezza dei pazienti».

Il problema è accentuato nelle aree interne della Sardegna, dove la presenza di professionisti abilitati è spesso scarsa. Da qui, l’importanza di rendere i cittadini consapevoli e in grado di riconoscere i fisioterapisti iscritti all’Ordine.

Sul fronte legale, i Nas e la Guardia di Finanza hanno ribadito l’impegno a rafforzare i controlli anche online, dove proliferano inserzioni irregolari. Nel pomeriggio, il confronto tra fisioterapisti e medici specialisti: geriatria, ortopedia, urologia, cardiologia e reumatologia si sono ritrovate d’accordo su un punto fondamentale: la riabilitazione è efficace solo se integrata e multidisciplinare.

 

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.