
Il capo dello Stato Mattarella a Decimomannu (foto Ansa)
Grande cerimonia oggi all’aeroporto militare di Decimomannu, nel sud Sardegna, dove il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Difesa Guido Crosetto hanno consegnato le aquile turrite a 16 neo piloti che hanno concluso il primo step del loro percorso di formazione nella prestigiosa International Flight Training School (IFTS).
L’evento ha celebrato l’eccellenza dell’addestramento italiano, che coinvolge 67 allievi dell’Aeronautica militare e di forze aeree straniere. Alcuni proseguiranno la formazione nella stessa IFTS per diventare Top Gun, altri si specializzeranno in elicotteri o trasporto aereo a Frosinone e Pratica di Mare.
“La difesa è garanzia di pace e democrazia, e deve essere vista come opportunità di sviluppo, non come un costo”, ha dichiarato Crosetto, sottolineando il ruolo strategico del settore.
Fondata nel 2022 da una collaborazione tra Aeronautica Militare e Leonardo, l’IFTS è già punto di riferimento globale per la formazione avanzata. “C’è un fabbisogno mondiale di oltre 2.000 piloti l’anno – ha affermato l’AD di Leonardo, Roberto Cingolani – e presto arriveremo a formare 100 piloti ogni anno solo qui”.
Il presidente di Leonardo, Stefano Pontecorvo, ha confermato che diversi paesi hanno già manifestato interesse per replicare all’estero il modello Decimomannu, simbolo della sinergia tra pubblico e privato, e fonte di occupazione e know-how per il territorio sardo.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.