
Un’edizione ancora più ricca tra cortometraggi, animazione, Palestina e laboratori aperti a tutti
Dopo il successo della prima edizione, il Serramanna Film Festival torna a illuminare l’estate 2025 con un programma ancora più ricco e coinvolgente. Dal 10 al 20 luglio, l’Ex Mattatoio di Serramanna si trasformerà in uno spazio di incontro, creatività e condivisione dedicato al cinema in tutte le sue forme.
Il festival è promosso dal Comune di Serramanna in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna.
Tre serate da non perdere
-
10 luglio – Cinema Grottesco / Weird
Una selezione di cortometraggi fuori dagli schemi curata dal regista serramannese Christiano Pahler, in collaborazione con lo Skepto International Film Festival. Partecipano Stefano Schirru e Roberto Achenza. -
11 luglio – Cinema e cultura palestinese
Una serata intensa in collaborazione con Al Ard Film Festival, condotta da Claudia Atzori, con la partecipazione di Fawzi Ismail (Associazione Amicizia Sardegna Palestina ODV). Proiezioni e testimonianze per raccontare la resistenza culturale e umana della Palestina. -
12 luglio – Animazione a Serramanna
Curata dall’animatore Mauro Fanti, con la partecipazione di nomi di spicco come Michela Anedda, Alessandra Usai, Nicola Mennuni, Bepi Vigna, Ermenegildo Atzori e Nicola Contini. Una serata con anteprime, talk e cortometraggi animati.
Cinema da vivere in prima persona
Dal 14 al 20 luglio si terrà un Laboratorio Cinematografico aperto alla comunità, un’esperienza unica per chi sogna di conoscere da vicino il mondo del cinema. I partecipanti collaboreranno con una vera troupe, seguendo tutte le fasi della produzione di un cortometraggio.
Proiezioni speciali
-
16 luglio – The Missing Boys di Davide Catinari, con la presenza del regista.
-
20 luglio – Trash, film d’animazione di Francesco Dafano e Luca Della Grotta, dedicato al tema del riciclo. Una proiezione per tutte le età che chiude il festival con un messaggio ambientale e creativo.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.