
Aida atto I, scena 2 (Foto Roberto Ricci)
Il Teatro lirico di Cagliari chiude in grande stile la Stagione lirica e di balletto 2024-2025 con uno dei titoli più amati di sempre: «Aida» di Giuseppe Verdi, in scena da venerdì 11 luglio per nove serate, di cui otto in abbonamento e una fuori abbonamento, pensata anche per i tanti turisti presenti nell’Isola.
A dieci anni dall’ultima rappresentazione (maggio 2015), l’opera torna a emozionare il pubblico con un allestimento che è già leggenda: quello storico del 2001, ideato per il centenario della morte di Verdi dalla Fondazione Arturo Toscanini di Parma, con la regia originale del grande Franco Zeffirelli.
Un «gioiello teatrale»: l’Aida di Zeffirelli
Lo spettacolo porta la firma registica di Zeffirelli, uno dei maestri assoluti della lirica e del cinema, qui ripreso da Stefano Trespidi, già apprezzato a Cagliari nel 2013 con «Pagliacci». La sua «Aida», definita dallo stesso regista «piccola e prodigiosa», trasforma lo spazio scenico in una lente d’ingrandimento: ogni sguardo, ogni gesto acquista intensità e drammaticità.
«Tutto era visto come attraverso una lente d’ingrandimento su quel minuscolo palcoscenico: non sfuggiva né un batter d’occhio né un gesto», scriveva Zeffirelli nella sua autobiografia.
Completano l’impianto scenico i costumi di Anna Anni, le luci di Fiammetta Baldiserri (riprese da Veronica Varesi Monti), e le coreografie di Luigia Frattaroli.
Un cast internazionale e due compagnie di canto
Alla guida musicale dell’oOrchestra e del coro del Teatro lirico di Cagliari è chiamato Gianluca Marcianò, già applaudito nel 2022 con «Manon Lescaut» e attuale Direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.
Due cast si alterneranno nelle nove recite. Tra gli interpreti principali:
-
Aida: Jennifer Rowley / Marta Mari
-
Radamès: Antonello Palombi / Carlo Ventre
-
Amneris: Enkelejda Shkoza / Chiara Mogini
-
Il Re: Peter Martinčič / George Andguladze
-
Ramfis: George Andguladze / Peter Martinčič
-
Amonasro: Devid Cecconi / Igor Podoplelov
-
Un messaggero: Mauro Secci
-
Una sacerdotessa: Nikolina Janevska
-
Prima ballerina: Eleana Andreoudi
L’opera viene eseguita in lingua italiana, con sopratitoli in italiano proiettati sull’arco scenico, per agevolare la comprensione del libretto. La durata complessiva è di circa 3 ore e 5 minuti, con due intervalli.
Calendario delle recite
-
Venerdì 11 luglio ore 20:30 – Turno A
-
Sabato 12 luglio ore 19:00 – Turno G
-
Domenica 13 luglio ore 17:00 – Turno D
-
Martedì 15 luglio ore 20:30 – Fuori abbonamento
-
Mercoledì 16 luglio ore 20:30 – Turno B
-
Giovedì 17 luglio ore 19:00 – Turno F
-
Venerdì 18 luglio ore 20:30 – Turno C
-
Sabato 19 luglio ore 17:00 – Turno I
-
Domenica 20 luglio ore 17:00 – Turno E
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.