
Le Saline Conti Vecchi
Un’estate sotto il segno della bellezza e della cultura alle Saline Conti Vecchi.
Il celebre sito di archeologia industriale e oasi naturalistica alle porte di Cagliari sarà uno dei protagonisti dell’edizione 2025 delle Sere FAI d’Estate, l’iniziativa nazionale promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano ETS per valorizzare i luoghi simbolo del patrimonio italiano attraverso aperture serali straordinarie ed eventi immersivi.
Da fine giugno a inizio settembre, il calendario delle Saline si arricchirà di concerti, cinema, aperitivi al tramonto, degustazioni, cene sotto le stelle e osservazioni astronomiche, offrendo esperienze uniche tra i colori suggestivi della salina, le montagne di sale e gli stormi di fenicotteri rosa.
Musica dal vivo tra sale e stelle
Un posto speciale nel programma estivo è riservato alla rassegna «Saline in Musica», che animerà le serate del 19, 26 luglio e del 9, 17, 23 e 31 agosto.
Ad aprire e chiudere la serie di appuntamenti sarà il sax di Juri Deidda, in concerto il 4, 19 luglio, 9 e 31 agosto, con un repertorio che spazia dal pop internazionale al jazz e alla bossa nova. Il 5 e il 23 agosto toccherà invece al pianista Luca Cocco, che proporrà brani originali e rivisitazioni jazz, sotto la direzione artistica di Roberta Zonca.
L’8 agosto sarà la volta della cantante Claudia Aru, che ritorna alle Saline con il suo stile inconfondibile che unisce jazz e sonorità della tradizione sarda.
Il 26 luglio e il 17 agosto il protagonista sarà invece il chitarrista jazz Gianluca Tozzi, con le sue atmosfere raffinate ed evocative.
Prima dei concerti sarà possibile visitare il museo, salire a bordo del trenino per un tour guidato all’interno della salina e dell’oasi naturalistica, e gustare un aperitivo a base di prodotti tipici come panadine e pratzinas.
Tra cinema, stelle e sapori locali
Completano il programma serale le proiezioni di cinema d’autore, le osservazioni astronomiche in collaborazione con il Planetario dell’Unione Sarda, le cene sotto le stelle curate dalla Fondazione Domus de Luna e le degustazioni organizzate con Slow Food Cagliari.
L’iniziativa rientra nel più ampio progetto nazionale che coinvolge 30 Beni FAI in 14 regioni, con circa 400 eventi serali pensati per vivere in modo nuovo i luoghi simbolo del patrimonio italiano. Un viaggio tra natura, arte e territorio che alle Saline Conti Vecchi trova uno dei suoi scenari più suggestivi.
Tutti gli eventi sono su prenotazione. Il calendario completo è disponibile sul sito ufficiale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.