
Alcune socie dell’associazione Capelvenere all’opera
Un filo alla volta, l’associazione Capelvenere cuce relazioni, tramanda saperi e sostiene chi ha più bisogno. A Quartu Sant’Elena, questo laboratorio di manualità e solidarietà tutto al femminile è attivo dal 2010 e rappresenta oggi un punto di riferimento per donne di ogni età.
Fondata da un gruppo di appassionate di cucito, maglia, uncinetto e ricamo, Capelvenere ha trasformato il semplice amore per le arti tessili in un’occasione di incontro, crescita personale e impegno civico. Ogni settimana, il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lo spazio “Michelangelo Pira” si anima anche grazie agli incontri promossi dall’associazione.
«Vogliamo offrire un luogo dove ritrovarsi – spiega la presidente Maria Maddalena Catzeddu a Kalaritana media – condividere esperienze, imparare e riscoprire tradizioni che rischiano di andare perdute». Ma la missione dell’associazione va oltre l’aggregazione: molti dei manufatti prodotti vengono donati a scopo benefico o venduti nei mercatini solidali, contribuendo a sostenere cause sociali e progetti di aiuto concreto.
Nel corso degli anni, Capelvenere ha portato le sue attività anche negli ospedali, organizzando laboratori creativi nel reparto oncologico, coinvolgendo pazienti e familiari in momenti di sollievo e condivisione. «In quei momenti abbiamo visto quanto un gesto semplice possa fare la differenza – racconta la presidente –. Anche solo un paio d’ore di distrazione possono alleviare il peso della malattia».
Accanto alla solidarietà, c’è anche una dimensione “terapeutica” che le socie sperimentano in prima persona. Le attività manuali diventano occasione per ritrovare calma, concentrazione e serenità, in particolare per chi affronta momenti difficili o vive in solitudine.
L’associazione non si ferma nemmeno in estate: i laboratori continuano fino a Ferragosto, per poi riprendere regolarmente a metà settembre. Le porte sono sempre aperte a chiunque voglia avvicinarsi, anche solo per curiosità all’impegno di questa associazione, che offre un modello di cittadinanza attiva e cultura femminile, capace di trasformare fili di tessuto in legami autentici e duraturi.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.