Cultura

A Perdasdefogu torna il festival letterario «7Sere 7Piazze 7Libri» Dal 28 luglio al 3 agosto la XV edizione dedicata a Pasolini, donne resistenti e letteratura impegnata

Una serata del Festival

È un verso di Pier Paolo Pasolini, tratto da Le ceneri di Gramsci, a ispirare il tema della quindicesima edizione di 7Sere7Piazze 7Libri, il festival di letteratura che torna a Perdasdefogu dal 28 luglio al 3 agosto con 67 eventi tra presentazioni, incontri, musica e laboratori.

«L’ideale che illumina questo silenzio» è il filo conduttore scelto dal direttore artistico Giacomo Mameli, per l’edizione 2025.

«Viviamo anni bui – ha detto Mameli – segnati da guerre, crisi della democrazia e dominio del più forte. Per questo serve buona letteratura, che è un farmaco salvavita, e serve ridare voce agli intellettuali scomodi come Pasolini».

L’apertura del festival è dedicata proprio al poeta-regista nel 50mo anniversario della sua scomparsa: il 28 luglio si proietta L’isola di Medea, documentario di Sergio Naitza sul legame tra Pasolini e Maria Callas. In video interverrà Dacia Maraini.

Martedì 29 luglio spazio al protagonismo femminile nel dopoguerra e negli anni di piombo, con Jessica Chia (La staffetta senza nome, Solferino) e Benedetta Tobagi (Covando un mondo nuovo, Einaudi), in dialogo con Paola Pilia e Paola Piras.

La serata si chiuderà con un videomessaggio di Aldo Cazzullo su «Le donne partigiane».

Nel fitto programma figurano 42 autori, 41 relatori, 10 musicisti. Tra gli ospiti: Sergio Rizzo, Francesco Giubilei, Rosa Matteucci, Cristina Caboni, Elvira Serra, Ciriaco Offeddu e Silvio Garattini. Debutta inoltre la prima edizione del premio «PerdasdiLibri alla Coerenza».

Ampio spazio anche ai giovani con La banda dei 105, festival parallelo per piccoli lettori, e numerose attività collaterali tra cui passeggiate ecologiche, laboratori e mostre.

Torna infine il teatro con il laboratorio condotto da Bruno Venturi, ispirato ancora a Pasolini e al suo invito al dialogo oltre ogni pregiudizio ideologico: «Io sceglierò per sempre la vita, la gioventù», tratto dalla poesia Saluto e augurio.

Perdasdefogu, ricordano gli organizzatori, è il paese dei due record mondiali: la più alta concentrazione di centenari e la famiglia più longeva. Per una settimana, sarà anche il paese della letteratura impegnata.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.