Dalle parrocchie

Stampace in festa per Sant’Anna: fede, tradizione e musica dal 23 al 28 luglio Celebrazioni religiose e appuntamenti civili per onorare la patrona del quartiere

La processione (Foto parrocchia Collegiata Sant’Anna Cagliari)

Torna con un ricco programma di appuntamenti religiosi e civili la festa di Sant’Anna, una delle celebrazioni più sentite dal quartiere storico di Stampace, a Cagliari.

La festa patronale si terrà il 26 luglio, preceduta da un triduo di preparazione e seguita da eventi culturali fino al 28.

Il programma religioso

Dal 23 al 25 luglio, ogni sera alle 18.30 si terrà il canto dei Vespri solenni, seguito alle 19 dalla Messa con l’omelia di don Alessandro Simula, parroco di Sant’Avendrace.

Il 26 luglio, giorno della festa patronale, sono previste le  Messe alle ore 8- 9- e 10-, mentre a mezzogiorno verrà celebrata la supplica a Sant’Anna. Alle 19, il momento culminante con la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Baturi.

A seguire, si terrà la Festa dei Nonni, con la consegna di un ricordo simbolico alle coppie che festeggiano i 25, 40 o 50 anni di matrimonio. Chiuderà la giornata la tradizionale processione con il simulacro di Sant’Anna, che attraverserà le vie storiche del quartiere di Stampace.

Inoltre, dal 23 al 26 luglio, per concessione dell’Arcivescovo, sarà possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria visitando la chiesa parrocchiale, dichiarata chiesa Giubilare.

Il programma civile

Anche il cartellone civile offre momenti di cultura e socialità:

  • Mercoledì 23 luglio, ore 20 – Presentazione della Guida della chiesa di sant’Efisio, nella piazzetta di Sant’Efisio.

  • Venerdì 25 luglio, ore 20 – Concerto del coro «Hic et Nunc», diretto dal Maestro Tobia Tuveri, nella chiesa parrocchiale.

  • Lunedì 28 luglio, ore 7.30 – Partenza da piazza Yenne per la gita parrocchiale a Laconi, sulle orme di Sant’Ignazio.

Una festa che unisce spiritualità, storia e comunità, rinnovando ogni anno l’affetto dei fedeli per Sant’Anna, figura centrale per il quartiere di Stampace e simbolo di memoria, accoglienza e tradizione familiare.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.