Giubileo dei Giovani

Giubileo, i giovani sardi si preparano a varcare la Porta Santa Dal 27 luglio al 5 agosto 190 giovani partiranno dalla Sardegna per il Giubileo dei Giovani

Roma, 14 dicembre 2024: Porte sante basiliche vaticane per Giubileo Speranza – San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le mura, San Pietro – (Foto Calvarese/SIR)

Siamo ormai prossimi a vivere, come diocesi di Cagliari, il Giubileo dei giovani, un evento che si preannuncia come un’importante occasione di incontro e di spiritualità per la nostra comunità ecclesiale. Con grande gioia, possiamo annunciare che saranno ben 190 i partecipanti a questo significativo pellegrinaggio, di cui 40 provenienti dalla diocesi di Iglesias, pronti a intraprendere un’esperienza di fede e di condivisione. Il programma, che si svolgerà dal 27 luglio al 5 agosto, inizia con la partenza della nave dal porto di Cagliari la sera del 27. Dopo un viaggio che ci porterà a Napoli, raggiungeremo Roma, dove ci attenderà un’intensa settimana di spiritualità e di incontri. La prima parte del soggiorno sarà caratterizzata da momenti di preghiera comunitaria e incontri di catechesi, culminando nella Messa di benvenuto in piazza San Pietro il 29 luglio. Sarà un momento di grande emozione, in cui i giovani potranno sentirsi parte di una Chiesa viva e vibrante. Un momento di particolare significato sarà la celebrazione eucaristica del 31 luglio, che vedrà la partecipazione di tutte le diocesi sarde presso la chiesa di Santa Maria al Trionfale alle 10.30. Questo incontro non solo rafforzerà i legami tra i giovani provenienti da diverse diocesi, ma rappresenterà anche un’opportunità per vivere un rinnovato senso di spiritualità e comunione. Sarà un’occasione per sentire riecheggiare ancora una volta la voce di papa Francesco che, nella sua Bolla del Giubileo, ha voluto rivolgere un invito speciale ai giovani: «Siate protagonisti della vostra vita, non lasciate che sia qualcun altro a decidere per voi». Il venerdì mattina, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a una catechesi penitenziale guidata dall’Arcivescovo, seguita da un momento di confessioni. Questo sarà un passo fondamentale prima di varcare la Porta Santa, un simbolo di perdono e di rinnovamento spirituale. Il sabato sarà dedicato a una veglia con papa Leone, un momento di grande intensità spirituale e di condivisione tra i giovani, che culminerà nella celebrazione della Messa a Tor Vergata la domenica, presieduta dal Santo Padre. C’è grande attesa per questi due momenti che saranno il primo incontro ufficiale del Papa con i giovani di tutto il mondo. Non è solo un evento ecclesiale, ma rappresenta un’opportunità per i giovani di incontrarsi, condividere esperienze e costruire una comunità di speranza e di fede. Siamo certi che, tornati a casa, i partecipanti porteranno con sé non solo ricordi indelebili, ma anche una rinnovata spinta a vivere la loro fede con passione e impegno nella nostra comunità diocesana.

Don Mariano Matzeu – direttore Pastorale giovanile diocesana (Articolo apparso su Kalaritana Avvenire del 13 luglio)


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.