
Dal 19 luglio al 4 agosto torna a Carloforte L’Isola dei Libri, la rassegna letteraria estiva organizzata dall’associazione culturale Saphyrina, che quest’anno festeggia il suo decimo anniversario. Sette serate speciali animeranno le stradine e gli scorci più suggestivi del centro storico tabarkino, tra incontri con autori, momenti musicali e una mostra dedicata all’arte tipografica.
«Il decennale racconta Lorenza Garbarino, direttrice artistica della rassegna – è un’occasione per celebrare l’entusiasmo, la passione e la qualità che hanno accompagnato questi dieci anni di incontr. Tanti amici tornano con nuovi lavori, e nuove voci si uniscono a noi per rendere omaggio alla forza della parola«.
Gli appuntamenti da non perdere
Ad aprire il festival sabato 19 luglio sarà lo scrittore palermitano Roberto Mandracchia, con il suo romanzo L’implosivo (Minimum Fax, 2024), una narrazione ironica e violenta sulla parabola discendente di un boss mafioso in fuga. Dialoga con lui Giovanna Vitiello.
Tra gli eventi più attesi, lunedì 28 luglio nella zona del Lucaise, si terrà l’incontro Al suono della parola isola, con la libraia e autrice Claudia Lanteri, accompagnata dalle musiche al pianoforte di Bianca Albezzano.
Mercoledì 30 luglio sarà la volta della Serata Casiraghy, all’ExMe, con la proiezione del documentario Il fiume ha sempre ragione di Silvio Soldini, dedicato a Josef Weiss e Alberto Casiraghy, fondatore della storica casa editrice Pulcinoelefante.
Tra gli ospiti anche Giampaolo Simi (31 luglio) con il suo nuovo noir Tra lei e me (Sellerio, 2025), e Cristina Bellemo (1 agosto), che porterà la sua toccante raccolta poetica Bambina senza alleati (AnimaMundi, 2024).
A chiudere la rassegna, lunedì 4 agosto, sarà Matteo Porru con Il volo sopra l’oceano (Garzanti, 2025), romanzo che racconta sogni e disillusioni tra giovinezza e speranza.
La mostra di Alberto Casiraghy
Domenica 20 luglio, sempre all’ExMe, sarà inaugurata la mostra «L’Arte dell’incontro», dedicata ad Alberto Casiraghy e alla poesia stampata della sua casa editrice Pulcinoelefante.
In esposizione una selezione di libretti realizzati con caratteri mobili e stampati a mano, in dialogo con testi di Sebastiano Vassalli, Curzia Ferrari, Guido Oldani, e omaggi fotografici a Italo Calvino e Oliviero Toscani.
La mostra resterà aperta fino all’8 agosto con i seguenti orari:
-
Martedì – giovedì: 9–13 e 16–19
-
Venerdì: 9–13
-
Sabato e domenica: 20–22
Novità e curiosità
Per celebrare il decimo anniversario saranno disponibili shopper dedicate al festival, il cui acquisto contribuirà a sostenere le attività della rassegna.
Inoltre, sarà presentata la raccolta Sull’isola dei libri, un volume a cura di Ultima Spiaggia che raccoglie i ricordi e i contributi di alcuni degli ospiti delle passate edizioni.
L’Isola dei Libri è realizzata con il patrocinio del Comune di Carloforte, in collaborazione con la Biblioteca comunale e il sostegno di numerosi sponsor privati.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.