
Uno scorcio del centro storico di Gavoi – Foto Sardegna Turismo/Massimo Frasson
Integrare le offerte, ampliare le possibilità, senza che queste diventino alternative tra loro ma un tutt’uno. Questo l’obiettivo della Regione per il turismo isolano, che ieri, mercoledì 16 giugno, ha dato via libera al bando per il sostegno alle attività di albergo diffuso.
Opportunità
Sette milioni e mezzo di euro in totale: 2.5 destinati agli enti locali, 5 a disposizione delle piccole imprese turistiche che hanno scelto di puntare sulla tipologia di offerta ricettiva tipica dei borghi e dei centri storici dell’albergo diffuso. «L’obiettivo – ha affermato l’assessore al Turismo Franco Cuccureddu – è costruire un’offerta turistica più sostenibile, autentica e distribuita, nel territorio e nel tempo che possa rivitalizzare i centri storici, sostenere l’imprenditorialità locale e diversificare i flussi turistici al di fuori dei circuiti balneari». Gli interventi proposti però dovranno raggiungere una classificazione specifica indicata nel bando, in cui il contributo massimo previsto è di 300.000 euro per beneficiario. I fondi saranno concessi in conto capitale e copriranno fino al 100% delle spese ammissibili, ad eccezione delle spese per l’acquisto o la ristrutturazione degli immobili, per le quali è previsto un contributo del 25%. C’è tempo ancora, soprattutto per gli enti locali per prepararsi. A livello di tempistiche, infatti, il bando è diviso in due parti: la prima, già attiva, durerà fino al 17 ottobre e sarà riservata ai privati. Al termine sarà la volta degli enti pubblici, che potranno così puntare anche sulla creazione di opportunità per i centri storici.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.