
Dal 10 al 15 agosto, in occasione del festival Time in Jazz, Berchidda ospita la sesta edizione di «Time to Children», un progetto pensato per le nuove generazioni, che unisce musica, educazione, ambiente, arte e partecipazione comunitaria.
Con il tema guida »What a Wonderful World», l’iniziativa si propone di valorizzare l’infanzia nella sua purezza e potenzialità creativa. «In questo piccolo frammento di canzone è racchiusa l’infanzia nella sua purezza; nostra missione è preservarla per creare un mondo migliore», spiega la violinista e didatta Sonia Peana, direttrice artistica dell’iniziativa insieme a Catia Gori, con la collaborazione dell’associazione nazionale Il Jazz va a Scuola.
Le attività si svolgeranno negli spazi immersi nella natura di Sa colte ’e su ’oltiju, e saranno gratuite, rivolte a bambini, famiglie e comunità locali e internazionali.
In programma: laboratori musicali, percorsi sensoriali, letture drammatizzate, spettacoli teatrali, momenti di confronto sull’educazione ambientale, di genere e relazionale, sempre all’insegna dell’inclusione, della creatività e del linguaggio universale della musica.
Tra gli ospiti di questa edizione:
Gloria Campaner, pianista di fama internazionale
Franco Lorenzoni, scrittore e pedagogista, con Roberta Passoni
André Casaca, attore e formatore teatrale
Gegè Telesforo, musicista e divulgatore
Monica Demuru e Natalio Mangalavite, con la fiaba sonora «Neve d’agosto»
Il 10 agosto, primo giorno di attività, la mattina si apre con Giorgio Minardi e il laboratorio «Dire, fare, musicare!», seguito da Simone Mura con «Raccontiamo una storia… elettronica», per esplorare i suoni attraverso strumenti digitali.
Nel pomeriggio, spazio alla narrazione musicale con Demuru e Mangalavite, e in serata il ritorno di Lorenzoni e Passoni, che guideranno il pubblico in una riflessione poetica sul rapporto tra terra e cielo.
«Time to Children» è un progetto che arricchisce il cartellone di Time in Jazz con una proposta culturale innovativa e profondamente educativa, capace di coinvolgere intere famiglie e rafforzare il legame tra musica, formazione e valori civici.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.