
Buone notizie sul fronte dell’utilizzo del Fondo Europeo Agricolo dello Sviluppo rurale del periodo di programmazione 2014-2020. A un anno dalla conclusione del programma, l’84% dei pagamenti è stato predisposto dalla macchina regionale, superando i target fissati nel 2024.
Progetti
La pianificazione ha portato a 127 progetti guidati dalla Regione e 216 gestiti dal GAL nell’ambito dello sviluppo locale. Con l’aggiunta della firma di due accordi: il primo sul programma di Banda Ultra Larga e un secondo denominato “Pacchetto giovani”, dedicato alle giovani generazioni dei paesi rurali dell’isola. Al centro di diversi progetti la tutela dell’ambiente, aspetto fondamentale per rispettare i criteri prefissati dal FEASR. Dalla silvicoltura al benessere animale, passando per la coltivazione biologica. Sono diverse le opportunità di sviluppo per le aziende che sono state coinvolte. Oltre all’agricoltura, un focus è stato però diretto anche all’inclusione sociale, con oltre 184 milioni per la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali che hanno dato risultati positivi in 272 comuni. Numeri che potrebbero essere un segnale importante per l’isola alla ricerca di risposte per costruire un futuro migliore, anche nelle aree lontane dai grandi centri urbani.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.