
Dal 7 al 17 agosto Santu Lussurgiu si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie alla 17ma edizione del Festival Percorsi Teatrali, promosso e organizzato dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda.
Un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale sardo che anche quest’anno propone un programma ricco e variegato, tra teatro civile, favole per bambini, danza, musica e nouveau cirque.
Gramsci e le favole della libertà
Il festival prende il via mercoledì 7 agosto con Com’è nato il giullare?, spettacolo di Maurizio Giordo che, nei panni di Mauriziello da Turris, rievoca la figura del giullare-contadino ispirandosi al Mistero Buffo di Dario Fo.
Il giorno seguente, spazio alla riflessione sul tempo con 752 giorni di Silvia Bandini e Valentina Puddu, mentre il 9 agosto i più piccoli potranno esplorare miti e leggende sarde con Chi c’è? _ Mommotti!! di Teresa Porcella, un viaggio tra paure e mostri dell’infanzia come le Janas, le Cogas e i cavallini verdi.
Un posto d’onore è riservato al pensiero di Antonio Gramsci e alle sue celebri Favole di Libertà: Una Favola al Giorno, in scena ogni mattina, porterà le fiabe dei fratelli Grimm nella traduzione e rilettura fatta dal pensatore sardo per i suoi figli dal carcere.
Il teatro civile in scena
Tra gli appuntamenti più intensi del cartellone spiccano gli spettacoli di teatro civile. Il 10 agosto va in scena Sangue Nostro, firmato da Michela Gargiulo, Margherita Asta e Fabrizio Coniglio (anche regista insieme ad Alessia Giuliani), incentrato sulla strage mafiosa di Pizzolungo, costata la vita a Barbara Asta e ai suoi due figli.
Il 12 agosto, Quel mattino di marzo di Nino Nonnis, per la regia di Maria Assunta Calvisi, riporta in scena la tragedia delle morti bianche legate al crollo di una miniera a Buggerru.
Omaggio a De André e alla Commedia dell’Arte
Il 12 agosto il sassofonista Juri Deidda propone II Me (Secondo Me), omaggio musicale a Fabrizio De André.
La Commedia dell’Arte sarà invece protagonista il 14 agosto con la matinée Maschere ed Artigiani in Commedia, che include Masquerade Mask, mentre il gran finale del 17 agosto è affidato ai clowns di Nose Nonsense della Fraternal Compagnia.
Teatro da Balcone e laboratori
Immancabile il Teatro da Balcone, con spettacoli che animeranno i balconi del centro storico di Santu Lussurgiu il 12, 14 e 16 agosto.
Completano il programma laboratori per i più piccoli e un seminario curato da Fabrizio Coniglio dedicato alla «ricerca della verità» nel teatro.
Il Festival Percorsi Teatrali si conferma così un’esperienza immersiva tra memoria, arte e impegno civile, capace di coinvolgere spettatori di tutte le età nel cuore della Sardegna.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.