Teatro

XVII Festival «Percorsi Teatrali»: laboratori per bambini e appuntamenti dal vivo A Santu Lussurgiu non solo spettacoli ma anche spazi di formazione

Il XVII Festival Percorsi Teatrali di Santu Lussurgiu amplia il suo programma con attività dedicate ai più piccoli e un seminario di perfezionamento per attori, attrici e performer.

Domani e  giovedì, invece, nel Parco della Biblioteca, sarà attivo di «I Suoni, il Gioco, la Musica», laboratorio di educazione alla musicalità curato dai percussionisti Mattia Mele e Arturo Cherchi. Attraverso ritmi, sonorità e attività ludiche, i piccoli partecipanti potranno sviluppare creatività, talento e capacità di socializzazione.

Domani il festival accenderà i riflettori sulla Commedia dell’Arte: alle 11.30, nel Parco della Biblioteca, Una Favola di Maschere nell’ambito di «Una Favola al Giorno»; in serata, alle 21.30 nel Cortile dell’ex Asilo, Masquerade Mask con Tania Passarini e Luca Comastri della Fraternal Compagnia APS, seguito da un itinerario nel centro storico con le pièces di Teatro da Balcone.

Dopo la pausa di Ferragosto, sabato 16 agosto torneranno Una Favola al Giorno (11.30) e il Teatro da Balcone (dalle 22.30). Gran finale domenica 17 agosto con una doppia proposta: Una Favola al Giorno (11.30) e «Nose Nonsense» (21.30), spettacolo di nouveau cirque che vedrà protagonisti due moderni e colorati clown.

Con queste iniziative, Percorsi Teatrali si conferma non solo come rassegna di spettacoli, ma anche come spazio formativo e di scoperta artistica per tutte le età.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.