
Una troupe sul set (foto Ansa)
Da luglio a settembre il cinema sardo vive un momento straordinario, con una forte presenza nei principali festival internazionali grazie al sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission.
Al 78° Locarno Film Festival, l’11 agosto debutta in prima mondiale Su cane est su miu di Salvatore Mereu, corto in concorso nella sezione Pardi di Domani, girato in sardo e ambientato negli anni Settanta. Il 14 agosto sarà la volta di Nella Colonia Penale, documentario di osservazione girato nelle colonie penali dell’isola, firmato da Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana.
Alla 82ª Mostra di Venezia, due anteprime di rilievo: i primi episodi della serie Portobello di Marco Bellocchio, girata anche negli ex carceri sardi, e Confiteor di Bonifacio Angius, in anteprima alle Giornate degli Autori. Nella Settimana Internazionale della Critica, il 28 agosto, Restare di Fabio Bobbio aprirà la sezione Short Italian Cinema. «Questa eccezionale presenza – sottolinea l’assessora Ilaria Portas – testimonia la forza e la qualità del nostro cinema».
A Venezia la Film Commission terrà un panel all’Italian Pavilion sui bandi 2025 e sulla produzione sostenibile, e un evento di networking all’Isola Edipo, presentando anche un numero monografico della rivista Lollove e prodotti culturali legati alla collaborazione.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.