
L’Accademia internazionale di musica di Cagliari, organizzata dall’associazione Sardegna in Musica e diretta da Cristian e Gian Luca Marcia, spegne quest’anno le sue prime 25 candeline.
L’edizione 2025 ha preso il via sabato 23 agosto e proseguirà fino a domenica 31, trasformando ancora una volta il capoluogo sardo in una capitale della musica classica.
Come da tradizione, le lezioni si terranno negli spazi del Conservatorio «G. P. da Palestrina», partner storico dell’iniziativa.
L’Accademia, che nel 2008 è stata riconosciuta come partner dall’Unesco, rappresenta una preziosa occasione per i giovani musicisti sardi, ai quali ogni anno vengono riservate 30 borse di studio.
Un parterre di grandi nomi animerà le masterclass: tra le new entry Tatiana Samouil (violino), Mathilde Calderini (flauto), Genevieve Strosser (viola) e Igor Roma (pianoforte). Confermati i docenti storici: Luciana Serra per il canto, i pianisti Enrico Pace e Moritz Winkelmann, i fondatori del Quartetto Danel, Emil Rovner al violoncello, Krzysztof Wegrzyn al violino e Cristian Marcia per la chitarra.
Sono circa 150 i giovani virtuosi provenienti da tutto il mondo – dal Giappone agli Stati Uniti, dall’Europa al Medio Oriente – che parteciperanno alle lezioni. Molti di loro arrivano dalle più prestigiose accademie internazionali, come la Julliard School di New York, il Mozarteum di Salisburgo o l’Accademia della Scala di Milano.
In questi 25 anni, l’Accademia ha formato musicisti che oggi calcano i palcoscenici internazionali, come il Quartetto Modigliani, la violoncellista Camille Thomas, il tedesco Johanns Moser, la sarda Anna Tifu e il pianista Giulio Biddau.
«È difficile organizzare un evento di questa portata per venticinque anni consecutivi – ha commentato il direttore artistico Cristian Marcia – ma passione e motivazione ci hanno sempre guidato, insieme al sostegno di chi ha creduto nel progetto fin dall’inizio».
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.