Musica

Nasce «OraninMusica», l’Accademia dedicata alla musica antica Dal 12 al 14 settembre con concerti, lezioni e conferenze intorno all’organo storico del 1732

Un nuovo polo stabile per la musica antica prende vita in Sardegna: ad Orani nasce OraninMusica, accademia frutto della collaborazione tra il Comune barbaricino, il Conservatorio «G. P. da Palestrina» di Cagliari e la Scuola di musica «C. Nivola».

Il progetto sarà inaugurato venerdì 12 settembre nella chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce uno degli organi più importanti dell’Isola, costruito a Napoli nel 1732.

L’iniziativa è il risultato di quasi dieci anni di collaborazione tra il LabOs – Laboratorio Organi Storici del Conservatorio di Cagliari e l’amministrazione comunale di Orani. «L’esperienza vissuta qui dal 2017 al 2025 – spiega Angelo Castaldo, vicedirettore del Conservatorio – ha permesso a una generazione di studenti di confrontarsi con uno strumento storico di grande rilievo, valorizzandolo e restituendolo anche alla comunità locale come patrimonio condiviso».

Il debutto è affidato a tre giornate di musica e approfondimento, dal 12 al 14 settembre, con prove aperte, lezioni e concerti che spaziano dal repertorio della scuola napoletana del XVI-XVIII secolo ai lavori di Girolamo Frescobaldi, fino alle esplorazioni del violino barocco. Accanto ad Angelo Castaldo, tra i docenti figurano Enrico Bissolo (organo), Lorenzo Feder (clavicembalo) e Davide Monti (violino).

Il programma intreccia momenti scientifici e divulgativi, con conferenze-concerto dedicate ai temperamenti e ai sistemi di accordatura storici, all’evoluzione della musica tastieristica italiana e alla prassi esecutiva barocca. Un percorso che unisce studenti e professori del Conservatorio, la scuola «C. Nivola» e i cori del territorio, con l’obiettivo – sottolineano gli organizzatori – di proporre una programmazione musicale di alto livello, ma accessibile a tutti.

Il progetto proseguirà anche a dicembre, con la presentazione del cd prodotto dalla Tactus: la prima registrazione assoluta di brani composti da autori sardi per l’organo di Orani, interpretati dal giovane organista Domenico Lavena, allievo del Conservatorio cagliaritano.

 


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.