Cinema

Uta ospita la prima edizione del Festival del Cinema sportivo «IV Miglio» L'iniziativa si svolge dal 19 al 21 settembre nella storica sala del cinema Vittoria

Una partita della squadra dei Thurpos

Sport, inclusione, formazione e storie di vita: sono questi i temi al centro della prima edizione del Festival del Cinema Sportivo «IV Miglio», organizzato dall’associazione culturale Tajrà di Cagliari.

L’iniziativa si terrà dal 19 al 21 settembre nella storica sala del Cinema Vittoria di Uta.

Il festival, realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna e il patrocinio del Comune di Uta – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Creative Services, Fabbrica del Cinema, Società Umanitaria Csc Carbonia-Iglesias, Associazione Passione Cinema e Le Vie dei Festival, vuole raccontare il valore dello sport come strumento di benessere psicofisico, inclusione sociale, aggregazione e socializzazione.

Il programma

Venerdì 19 settembre

  • Ore 19: «Non dirmi che hai paura» (Yasemin Samdereli, 100’), la storia di Samia Yusuf Omar, atleta somala che sfida guerre e estremismi per inseguire il sogno olimpico.

  • Ore 21: «L’arbitro» (Paolo Zucca, 90’), vicenda di un arbitro internazionale coinvolto in un caso di corruzione, esiliato in Terza categoria in Sardegna.

Sabato 20 settembre

  • Ore 19: «Copa 71» (James Erskine e Rachel Ramsay, 90’), che ripercorre il campionato mondiale di calcio femminile del 1971 a Città del Messico, ignorato all’epoca ma oggi simbolo di cambiamento.

  • Ore 21: «Wonderful Losers: A Different World» (Arunas Matelis, 71’), documentario sui gregari del ciclismo professionistico, protagonisti silenziosi delle vittorie dei campioni.

Domenica 21 settembre

  • Ore 9-12.30: in piazza S’Olivariu le associazioni sportive dilettantistiche di Uta presenteranno le proprie attività.

  • Ore 19: «Thurpos» (M. Gallus – G. Menicucci, 20’), cortometraggio sull’Asd Thurpos Ets, squadra di baseball per ciechi e ipovedenti di Uta.

  • Ore 20: «Noi Crusaders» (Stefano Sernagiotto, 60’), documentario che racconta trent’anni di attività della società cagliaritana di football americano, tra successi sportivi e valori di rispetto, sacrificio e spirito di gruppo.

Il festival si rivolge a scuole, associazioni sportive e cittadini interessati ai temi dello sport e della cultura inclusiva, con l’obiettivo di valorizzare lo sport come veicolo di crescita personale e sociale.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.