
Un incremento del 5% rispetto al 2024 per gli interventi operati in Emergenza-Urgenza. Questo il dato principale reso noto da Areus, con una nota che ha messo insieme i numeri dell’estate del 2025 dell’Azienda.
I Numeri
Un lavoro senza sosta, quello degli operatori sanitari che si sono trovati di fronte a situazioni emergenziali. Le due centrali operative di Cagliari e Sassari, la prima che si occupa del centro-sud, la seconda che ha responsabilità sul centro nord, hanno visto crescere la necessità dei propri interventi durante i mesi caldi dell’anno. Un lavoro di coordinamento dei soccorsi che aiuta a filtrare le richieste d’aiuto e attiva i medici del 118 se l’emergenza è di tipo sanitario, con una valutazione della gravità che resta fondamentale poi per comprendere il tipo di intervento. Per il 66% del totale si è trattato di codici gialli, per il 10%, invece, il codice di gravità attribuito per gli interventi è stato rosso.
Areus ha comunicato anche i numeri relativi ai tre elicotteri che operano in servizio di Elisoccorso e che hanno base a Cagliari, Alghero e Olbia. Settecentonove gl interventi che si sono resi necessari. Ventisei di questi sono stati voli extraregione per trasferire i pazienti verso ospedali della penisola, 20 invece gli interventi di soccorso in luogo impervi. L’Elisoccorso si è quindi reso necessario il più delle volte per situazioni di emergenza-urgenza sanitaria: il 43% dovuto a gravi traumi, il 22% a patologie neurologiche e per il 21% a emergenze dovute a problemi cardiologici.
«Il Piano di potenziamento estivo, che proseguirà sino al 30 settembre, ha visto un grande sforzo organizzativo dell’Azienda Regionale per l’emergenza urgenza in termini di risorse umane, economiche e strumentali» ha afferamto il commissario straordinario Angelo Maria Serusi, concentrandosi soprattutto sulle idee programmatiche legate al servizio di Elisoccorso. «È comunque nostra intenzione proseguire con l’attivazione di nuovi presidi nel territorio regionale, operativi tutto l’anno. Nella programmazione strategica di Areus c’è anche l’individuazione di nuovi elisuperfici dislocate in zone particolarmente disagiate, la realizzazione della quarta elibase nella Sardegna Centrale e il potenziamento di quella del Sud Sardegna, portando ad H24 l’operatività dell’elicottero di Elmas».
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.