Cultura

«Tuttestorie» compie 20 anni: «Poeti nelle rime degli spari» per aprire il Festival Dal 1 al 5 ottobre oltre 350 appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi

Che poesia per bambini può esserci mentre si muore a Gaza?».

Con questa riflessione di Cristina Bellemo e Bruno Tognolini si apre martedì 1 ottobre all’Exma la ventesima edizione di Tuttestorie, il Festival di Letteratura per Ragazze e Ragazzi. L’incontro inaugurale, dal titolo “Poeti nelle rime degli spari”, darà subito il segno di una rassegna che, come ogni anno, sceglie di parlare ai più piccoli senza ignorare le domande e le inquietudini del presente.

Organizzato dalla Libreria Tuttestorie, il festival porterà a Cagliari e in altri centri della Sardegna – Carbonia, Isili, Gonnesa, Iglesias, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius e Villanovaforru – oltre 350 appuntamenti tra laboratori, incontri, giochi, esplorazioni, performance, musica e canti. Dal 30 settembre al 6 ottobre, infatti, il programma uscirà dall’Exma per diffondersi in tutto il territorio.

Saranno 12mila gli alunni coinvolti, con attività anche nei reparti di pediatria del Microcitemico e del Brotzu e nella biblioteca del carcere di Uta. Un modo per ribadire la vocazione sociale del festival, che porta la lettura e la creatività anche nei luoghi dove spesso arrivano con più difficoltà.

La colonna sonora originale sarà firmata da Antonello Murgia e Bruno Tognolini, con il Canto del Compleanno interpretato da Lia Careddu e Fabio Marceddu. Tra i momenti più attesi, la festa per gli 80 anni di Pippi Calzelunghe, curata da Emanuele Ortu.

Il parterre di ospiti internazionali conferma la statura del festival: dallo scrittore inglese David Almond al fumettista statunitense di origini messicane Pedro Martín (per la prima volta in Italia), fino all’illustratore francese Olivier Tallec, la fiamminga Gerda Dendooven e la svedese Moni Nilsson. Ci saranno anche l’olandese Enne Koens, la tedesca Anna Maria Prassler, oltre a tanti autori e illustratori italiani come Alice Milani, Davide Morosinotto, Anna Vivarelli e Guido Sgardoli.

Non mancheranno i progetti partecipativi: Susanna Mattiangeli, con il fumetto Tessa Presidente, incontrerà i bambini nel Consiglio comunale di Cagliari per il progetto “Potere alle bambine e ai bambini”, in cui i più piccoli presenteranno al sindaco Massimo Zedda le loro idee per governare la città.

Tra gli illustratori attesi anche Pia Valentinis, Eva Rasano, Riccardo Atzeni, Marianna Balducci, Irene Penazzi, e tanti altri.

Un compleanno speciale, dunque, per un festival che da vent’anni porta in Sardegna libri, storie e sogni: un “inVENTario” – come recita il titolo di questa edizione – «per mettere tutto a posto e niente in ordine».


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.