
Ai blocchi di partenza la quarta edizione di Sulcis in fondo, stagione teatrale organizzata dall’associazione Quinte Emotive, in programma dal 27 settembre al 1 novembre al Teatro Electra di Iglesias (piazza Pichi). Sei spettacoli, tutti con inizio alle 19, compongono un cartellone che riflette sul rapporto tra memoria e presente sotto il titolo “Ogni luogo è un tempo”.
«Sulcis in fondo non è soltanto un progetto culturale, ma un presidio necessario, capace di colmare un vuoto e offrire continuità alla comunità locale», spiegano gli organizzatori, che con Quinte Emotive rappresentano l’unica compagnia teatrale stabile con sede a Iglesias.
Il cartellone
Si parte sabato 27 settembre con La Brea della Compagnia Teatro Sassari, testo inedito di Giovanni Enna diretto da Mario Lubino.
Sabato 4 ottobre arriva Il Pasticcione di Teatro Tragodia, commedia degli equivoci scritta da Virginia Garau e Daniela Melis.
L’11 ottobre spazio alla Cooperativa Teatro La Maschera con Donne al bivio di… Iglesias, spettacolo brillante che mescola cabaret e musica.
Venerdì 17 ottobre Rossolevante propone Ricordati di vivere, dramma civile di Silvia Cattoi e Juri Piroddi sul tema delle morti sul lavoro.
Il 25 ottobre Abaco Teatro porta in scena Johanna vedova Van Gogh al di là dei colori di Tiziano Polese, omaggio alla figura di Johanna Bonger.
Chiude sabato 1 novembre il Teatro del Segno con O di uno o di nessuno di Luigi Pirandello, nell’adattamento e regia di Stefano Ledda.
Quinte Emotive
Fondata a Iglesias, Quinte Emotive negli anni ha prodotto numerosi spettacoli e laboratori teatrali, distinguendosi anche in rassegne nazionali della FITA e ottenendo premi per qualità registica, interpretazione e originalità scenica. Recentemente ha avviato collaborazioni con altre realtà culturali, tra cui il CEDAC, consolidando la propria presenza nel panorama regionale.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.