Università

Cagliari ospita il convegno «Narrazione e cura» tra memoria dei manicomi e nuovi immaginari Dal 2 al 6 ottobre incontri, mostre e proiezioni per il progetto di ricerca dell’Università di Cagliari

Si terrà il 2, 3 e 6 ottobre il convegno dal titolo «Narrazione e cura: storie, luoghi e immaginari della liberazione dal manicomio», evento conclusivo del progetto di ricerca «Narrazione e cura. La deistituzionalizzazione del sistema manicomiale in Italia: storia, immaginario, progettualità (dal 1961 a oggi)», diretto dalla professoressa Marina Guglielmi del Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell’Università di Cagliari.

I lavori si apriranno giovedì 2 ottobre alle 15 nell’Aula Loi della Facoltà di Studi umanistici con gli interventi di Alberta Basaglia, presidente dell’Archivio Basaglia e figlia di Franco Basaglia e Franca Ongaro, e di Giovanna Del Giudice, psichiatra e storica collaboratrice di Basaglia a Trieste e già direttrice del Dipartimento di salute mentale di Cagliari.

Sempre il 2 ottobre, alle 18, al MUACC (Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee) in via Santa Croce 63, verrà inaugurata la mostra fotografica «Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin», curata da Silvia Jop, cofondatrice dell’Archivio Basaglia. L’esposizione celebra il volume del 1969 che contribuì a cambiare radicalmente il dibattito sulla condizione manicomiale in Italia.

La seconda giornata, il 3 ottobre, proseguirà alla Fondazione di Sardegna con tavole rotonde dedicate ai risultati della ricerca condotta dalle Università di Cagliari, Pisa e Torino. In chiusura sarà presentato il docufilm «Cortometraggi e inediti dall’Archivio Basaglia», a cura di Franco Basaglia, regista e cofondatore dell’Archivio. Il lavoro raccoglie materiali rari e restaurati in collaborazione con RAI Teche, Cineteca di Bologna e Museo del Cinema.

Il programma si arricchirà il 6 ottobre alla Fondazione Siotto, con l’inaugurazione della mostra «Ombre attese» dell’artista Laura Federici, esito di laboratori realizzati all’interno del carcere romano di Regina Coeli.

Federici condurrà inoltre sabato 4 ottobre il laboratorio Altrove, aperto agli studenti e al pubblico.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.