Il voto

Province sarde, eletti i nuovi presidenti dopo il commissariamento Dopo oltre dieci anni tornano gli organi elettivi: centrosinistra avanti, centrodestra tiene due roccaforti

Un seggio elettorale (foto Ansa)

Dopo oltre dieci anni di commissariamento, le Province sarde tornano finalmente a essere pienamente operative, con organi elettivi al posto degli amministratori straordinari. Le elezioni di secondo livello, concluse ieri sera alle 20, hanno definito la guida dei sei enti intermedi e la composizione dei nuovi Consigli provinciali.

Nessuna sorpresa in Gallura, Ogliastra e Sulcis Iglesiente, dove i candidati unitari hanno corso senza avversari. In Gallura si impone con un plebiscito Settimo Nizzi, sindaco di Olbia, che raggiunge il 94% dei voti ponderati. In Ogliastra trionfa con largo consenso Alessio Seoni, primo cittadino sardista di Villagrande Strisaili, che ottiene 82.681 punti di ponderazione. Nel Sulcis Iglesiente la presidenza va a Mauro Usai, sindaco di Iglesias, unico candidato in corsa.

A Nuoro il centrosinistra prevale con Giuseppe Ciccolini, sindaco Pd di Bitti e già commissario straordinario dell’ente, che raccoglie 60.475 voti ponderati (366 elettori) contro i 28.367 (170 elettori) del suo avversario di centrodestra Riccardo Uda, sindaco di Macomer. Nel Medio Campidano vittoria per Giuseppe De Fanti, sindaco di San Gavino, che conquista il 58% contro il 41% di Italo Carrucciu, sindaco di Lunamatrona.

Ad Oristano, invece, la spunta il centrodestra: Paolo Pireddu, primo cittadino di Villaurbana, ottiene il 55% dei consensi, superando Andrea Abis, sindaco di Cabras, candidato del centrosinistra. Più di 800 gli amministratori locali al voto su oltre mille aventi diritto.

Quattro enti su sei saranno dunque guidati da coalizioni vicine al campo largo, mentre il centrodestra mantiene le roccaforti di Gallura e Oristano. Per le due Città metropolitane, intanto, è ancora in corso lo spoglio che determinerà la composizione dei Consigli: la guida spetta di diritto ai sindaci di Cagliari e Sassari.

Il ritorno alla piena funzionalità degli enti intermedi segna un passaggio importante nella vita amministrativa dell’Isola, dopo una lunga stagione di gestione commissariale.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.