
Chi controlla le parole, controlla il mondo? È da questo interrogativo, ispirato al capolavoro di George Orwell 1984, che prende avvio l’ottava edizione di Bookolica – il festival dei lettori creativi, in programma a Scano di Montiferro dal 17 al 19 ottobre.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Bottega Nomade con la direzione artistica di Fulvio Accogli, animerà la suggestiva scalinata della chiesa di San Pietro Apostolo con un fitto calendario di incontri, spettacoli e laboratori. Tema centrale: la relazione tra linguaggio e potere, tra verità e propaganda, tra narrazione e manipolazione.
«Viviamo immersi nelle parole: ci informano, ci formano, ci possono aprire o ferire», spiega Accogli. «Ma cosa accade quando il linguaggio non descrive più la realtà, bensì la riscrive? Bookolica vuole offrire strumenti critici e poetici per ripensare il nostro rapporto con le parole».
Il programma
La tre giorni si apre venerdì 17 ottobre con un focus sul mondo del calcio tra infiltrazioni criminali e valori sportivi, con ospiti come Valerio Moggia, Fabio Ornano e l’ex calciatore del Cagliari Paolo Faragò. In serata spazio anche al giornalismo d’inchiesta con Pablo Sole e alla sperimentazione artistica del collettivo LanD ExcapE ExpansE.
Sabato 18 ottobre riflettori sulla lingua sarda e sulle minoranze linguistiche con il panel Li làcani nostri, seguito da musica, teatro e filosofia. Tra gli appuntamenti: la performance Rivolta perpetua, dedicata a Orwell, il dibattito Lo sviluppo diseguale su territorio e disuguaglianze, e l’incontro Nel nome del progresso sulla transizione ecologica. La giornata si chiuderà con il concerto di Angelo Sicurella.
Domenica 19 ottobre si apre con una lezione di Tai Chi, seguita dall’esibizione del coro Gavino Gabriel di Tempio Pausania. Nel pomeriggio spazio a temi attuali come l’attivismo digitale e climatico, con ospiti tra cui Kenobit e Valentina Corona di Extinction Rebellion, fino al gran finale in musica con un live chiptune interamente realizzato su Game Boy.
Picciunè: Bookolica per i più piccoli
Non manca la sezione dedicata ai bambini e alle bambine, Picciunè, che quest’anno ospita l’autrice lettone Luize Pastore con laboratori di scrittura e disegno, oltre all’appuntamento Le mille e una fiaba a cura di Elena Morando
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.