Dalle parrocchie

Le celebrazioni per San Francesco d’Assisi a Cagliari e gli otto secoli del Cantico delle Creature Domenica si conclude una ricca serie di eventi nella parrocchia del centro città

La comunità della parrocchia di San Francesco d’Assisi celebra il Santo patrono, con un fitto calendario di appuntamenti che si conclude domenica 5 ottobre.

Le celebrazioni si inseriscono nel contesto speciale dell’VIII centenario della composizione del «Cantico delle Creature», uno dei testi più alti e universali della spiritualità francescana.

Il programma ha preso avvio il 21 settembre con le lodi all’alba a Monte Urpinu davanti alla statua di San Francesco.

Dal 25 settembre al 2 ottobre il novenario, con riflessioni francescane guidate dal diacono e dal parroco.

Tra gli appuntamenti quello di giovedì 25 settembre, con la meditazione spirituale sul tema della custodia del creato, in un incontro dal titolo «Dal Cantico delle Creature alla Laudato si’», cutato dal professor Francesco Franco.

Sabato scorso, 27 settembre la benedizione degli animali, nel giardino della parrocchia, seguita in serata da una cena di fraternità. Domenica 28, invece, per i più giovani una caccia al tesoro nel quartiere.

Nel calendariomomenti culturali e spirituali: il 1 ottobre il concerto della corale Studium Canticum, mentre il 2 ottobre un cineforum con proiezione e dibattito nel salone parrocchiale.

Particolarmente significativa la celebrazione del Pio Transito di San Francesco: oggi, venerdì 3 ottobre alle 19, che precede la giornata clou: la festa di San Francesco d’Assisi, sabato 4 ottobre. Tre le messe in programma: alle 8.30 e alle 11 (con amministrazione dell’Unzione degli infermi), e alle 19 la solenne celebrazione, presieduta dall’arcivescovo, Giuseppe Baturi. Durante la giornata anche l’offerta dell’olio da parte dei cresimandi e l’accensione della lampada votiva al Santo da parte del sindaco di Cagliari Massimo Zedda.

Le celebrazioni si concludono domenica 5 ottobre con una passeggiata meditativa sulla Sella del Diavolo e la Messa celebrata in vetta, un momento che unisce natura, preghiera e contemplazione, nel segno della spiritualità francescana.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.