Cinema

Il giovane cinema sardo in vetrina a Macomer con «Visioni Sarde» Mercoledì 8 ottobre serata dedicata ai migliori cortometraggi isolani

Il giovane cinema sardo fa tappa a Macomer, vivace centro del Marghine che si conferma crocevia di cultura e creatività. Mercoledì 8 ottobre alle 19, al Centro Servizi Culturali, è in programma una nuova tappa di Visioni Sarde, la rassegna dedicata al meglio del cinema breve prodotto nell’isola.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Macomer e dal Centro Servizi Culturali, porterà sullo schermo una selezione di cortometraggi che raccontano la Sardegna contemporanea attraverso linguaggi e sensibilità diverse.

Una rassegna in crescita

Nata nel 2014 all’interno dello storico festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna, Visioni Sarde si è affermata come punto di riferimento per autori, critici e pubblico, diventando nel tempo una delle principali vetrine del cinema isolano. La manifestazione continua a valorizzare i giovani talenti dell’isola, offrendo loro la possibilità di far conoscere le proprie opere anche oltre i confini regionali e nazionali.

I film in programma

Per l’edizione 2025, i critici della Cineteca di Bologna hanno selezionato nove titoli che rappresentano il meglio della nuova produzione sarda:
“Amare ancora” di Giuseppe Carrieri, «Come siamo diventati» di Christiano Pahler, «Fratelli” di Matteo Manunta, «Il servo pastore non dorme di notte» di Arianna Lodeserto, «Island for rent» di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu, «Mio babbo è superman» di Giovanni Maria D’Angelo, «S’ozzastru» di Carolina Melis, «S 62» di Niccolò Biressi, e «Shakespeare in smoke» di Francesco Cocco.

Un tributo all’identità sarda

Prima della proiezione dei cortometraggi, il pubblico potrà assistere al video musicale «Ambasciadores de Sardigna», realizzato dalla Fondazione Maria Carta, un omaggio alla forza e alla vitalità dell’emigrazione sarda nel mondo.

Collaborazioni e sostegni

Il progetto Visioni Sarde è diretto dalla Cineteca di Bologna con il contributo della Fondazione Sardegna Film Commission e della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), che sostiene la rassegna con la sua rete di circoli diffusi sul territorio nazionale. CinemaItaliano.info partecipa come media partner, contribuendo alla diffusione del progetto nel panorama del cinema indipendente.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.