
Andrea Siddi, Angelica Diurno e Lorena Brisu ospiti a Radio Kalaritana
A Cagliari, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Millesport opera da oltre un decennio con un obiettivo preciso: offrire opportunità sportive concrete a persone con disabilità intellettiva. L’associazione promuove attività calibrate sulle capacità degli atleti, mettendo al centro non la diagnosi ma il potenziale individuale.
A raccontare il nuovo anno di attività il vicepresidente e direttore sportivo Andrea Siddi, le atlete Angelica Diurno e Lorena Brisu, e il volontario Simone Ruggiu, ospiti nei giorni scorsi a Radio Kalaritana.
Lo sport che valorizza le abilità
Oggi Mille Sport coinvolge oltre 150 atleti con disabilità intellettiva. Ma il lavoro dell’associazione non si concentra sulla diagnosi: punta sulle abilità. Ogni disciplina – dal nuoto alla danza sportiva, dal basket al bowling – è strutturata su più livelli, seguendo la filosofia di Special Olympics, per permettere a ogni atleta di allenarsi e competere in base al proprio potenziale.
«Per me, lo sport è casa, è famiglia. Ci divertiamo, ci incontriamo, passiamo del tempo insieme. Ballare è la nostra passione» racconta Lorena.
«Non siamo una società agonistica, l’agonismo non è la nostra priorità. Vogliamo creare esperienze significative, che abbiano valore nella vita quotidiana. Lo sport è un mezzo per il benessere, per costruire autonomia e relazioni» spiega Siddi.
Volontariato e rete: il motore di Mille Sport
Accanto agli atleti, 90 volontari sostengono ogni attività. Tra loro c’è Simone Ruggiu, impegnato nel settore basket e nella comunicazione. «Lo sport diventa una chiave per crescere, per scoprire sé stessi e creare legami – spiega Ruggiu – . Raccontiamo tutto questo con foto, video e documentari, per far conoscere un mondo che spesso resta invisibile». Il volontariato è aperto a tutti, anche a chi non ha esperienza sportiva. «Con Mille Sport ho scoperto il basket e imparato insieme ai ragazzi. È un dare e ricevere continuo».
Educare all’inclusione, oltre lo sport
Mille Sport non si limita agli allenamenti. Promuove una vera cultura dell’inclusione, con eventi pubblici, progetti educativi, collaborazioni con scuole e aziende del territorio.
Tra gli appuntamenti più attesi, il Flashmob di fine ottobre e le giornate con Decathlon, che mirano a mostrare il valore – spesso sottovalutato – delle persone con disabilità.
«L’inclusione non riguarda solo la disabilità – aggiunge Siddi – . È la società che deve imparare a vedere la diversità come un elemento naturale. Per questo creiamo occasioni di incontro tra mondi che spesso non si parlano».
Importante anche il ruolo delle scuole: l’associazione collabora con l’Istituto Pitagora per i percorsi di alternanza scuola-lavoro, con l’Istituto Comprensivo di Quartucciu per progetti di attività motoria, e sta avviando una nuova partnership con l’Istituto Pertini.
Mille Sport è sempre pronta ad accogliere nuovi atleti, volontari e sostenitori. I contatti sono disponibili sui social – Instagram, Facebook e TikTok (@asd1000sport) – o sul sito ufficiale.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.