
Le saline Conti Vecchi in un’immagine di repertorio | Foto Sardegna Turismo
Un itinerario alla scoperta – e riscoperta – del ricco patrimonio culturale, storico e paesaggistico della Sardegna. Torna anche quest’anno l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, giunte alla 14ª edizione, l’iniziativa nazionale promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – che unisce partecipazione attiva, sensibilizzazione e raccolta fondi per la valorizzazione dei beni culturali.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre, in tutta l’Isola saranno aperti al pubblico – con visite a contributo libero – luoghi di grande interesse artistico, naturalistico e storico, spesso poco conosciuti o normalmente inaccessibili. Le aperture speciali riguarderanno le città di Assemini, Cagliari, Bosa, Onanì, Lanusei, Sassari, Alghero, Tempio Pausania e Palau.
Sette i siti selezionati, tra monumenti, edifici storici e paesaggi suggestivi, visitabili grazie all’impegno dei volontari delle delegazioni e dei gruppi FAI attivi sul territorio. A questi si aggiungono i due beni FAI in Sardegna: le Saline Conti Vecchi ad Assemini e le Batterie Talmone a Punta Don Diego, nel comune di Palau.
Ecco nel dettaglio le aperture straordinarie:
-
Onanì: Casa di reclusione Onanì-Mamone
-
Lanusei: Museo Diocesano d’Ogliastra
-
Bosa: Ex Convento dei Cappuccini
-
Cagliari: Teatro Lirico Comunale
-
Sassari: Villa Pozzo (già Villa Carìa)
-
Alghero: Ex Oratorio del Rosario e il Tesoro della Diocesi
-
Tempio Pausania: Palazzo Giua Branca-Pinna
Le Giornate FAI d’Autunno rientrano nella campagna nazionale di raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese, e rappresentano un’occasione unica per conoscere e sostenere il patrimonio italiano attraverso l’esperienza diretta.
Protagonisti dell’evento saranno, come sempre, i giovani volontari del FAI e gli “apprendisti Ciceroni”, studenti e studentesse delle scuole del territorio che guideranno i visitatori alla scoperta di luoghi simbolo e di angoli nascosti, testimonianza viva delle culture e delle tradizioni locali. Un invito a guardare con nuovi occhi l’eredità storica dell’Isola e a contribuire alla sua tutela, nel segno della missione del FAI.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.