
L’assessora regionale alla Pubblica Istruzione Ilaria Portas | Foto Facebook
Da una parte la promozione degli Istituti tecnologici superiori della Sardegna e dei progetti Erasmus+, dall’altra le possibili importanti novità sulle Case dello Studente di Cagliari sul fronte del diritto allo studio universitario. Questo il quadro generale che si potrebbe delineare dopo gli annunci dell’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione della mattina di oggi, giovedì 9 ottobre.
Fondi
Nella mattina di oggi, giovedì 9 ottobre, l’assessorato all’Istruzione guidato dall’assessora Ilaria Portas ha annunciato due stanziamenti per sostenere il campo della formazione in diversi modi. La Giunta regionale ha approvato una delibera che contiene un piano per l’orientamento di studentesse e studenti dedito ad ampliare la conoscenza delle opportunità offerte dagli Istituti tecnologici Superiori presenti nell’isola. Seicentomila euro verranno così destinati al potenziamento dei programmi di presentazione degli istituti e di conseguenza agli ITS stessi, attualmente sette in Sardegna. «Nonostante questi istituti operino molto bene e da molti anni sul territorio regionale – ha affermato l’assessora Portas – gli ITS, e le prospettive future che potenzialmente possono rappresentare in termini lavorativi e di sviluppo del territorio, sono ancora poco conosciute tra i giovani sardi. Per questo motivo abbiamo deciso di avviare un percorso di orientamento e informazione che sappia meglio spiegare ai giovani quali indirizzi poter scegliere».
Sul versante dell’orientamento anche l’altro stanziamento approvato per l’anno in corso, che prevede il sostegno a otto associazioni che operano in Sardegna nella promozione di progetti Erasmus+ dedicati a persone tra i 14 e i 35 anni. I fondi, che ammontano a 300mila euro, avranno come obiettivo quello di favorire l’organizzazione di eventi di orientamento e promozione di progetti di partecipazione a progetti di scambio internazionali organizzati in Europa o in Sardegna. A essere coinvolte saranno scuole superiori e consulte giovanili, che potranno essere un megafono per iniziative che permettono di ampliare orizzonti e conoscenze.
Attesa
Intanto, sul fronte del diritto allo studio universitario, potrebbero arrivare delle importanti novità lunedì 13 ottobre, data per cui l’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione ha convocato una conferenza stampa per parlare dei lavori di realizzazione, completamento e ampliamento delle Case dello Studente di Cagliari. Sul tavolo ci sarebbe un finanziamento da oltre 22 milioni di euro.
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.