
Maria Paola Priola e Carlo Sanvido ospiti a Radio Kalaritana
Selargius si prepara ad accendere i riflettori sul tema della salute mentale con “Il benessere della mente”, una giornata di sensibilizzazione e approfondimento organizzata dai Lions Club Cagliari Karel e Selargius. L’appuntamento è per domani, 11 ottobre, dalle ore 10 presso il teatro Si ‘e Boi, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre.
Il programma prevede incontri, testimonianze e momenti culturali dedicati a un tema ancora troppo spesso trascurato. Tra gli appuntamenti clou, la presentazione del libro “Tutto ciò che ci accomuna”, scritto da Maria Paola Priola. L’autrice ha raccolto racconti di vita reale, esperienze di fragilità e resilienza, nati durante il lockdown a Bologna, un periodo in cui la convivenza con paura e incertezza ha rivelato quanto il disagio psicologico sia diffuso, ma frequentemente ignorato. «Il libro nasce dall’esigenza di rompere il silenzio attorno alle emozioni comuni a tutti noi, spesso negate a causa dello stigma sociale» spiega Priola.
L’evento sostiene inoltre il Progetto Itaca, associazione attiva dal 1999, fondata da persone con esperienze dirette di disturbi psichici o da familiari coinvolti. L’associazione lavora per promuovere una nuova cultura della salute mentale, puntando su informazione, prevenzione precoce e reinserimento sociale e lavorativo. «La malattia mentale è curabile e chi ne soffre può tornare a vivere pienamente» afferma Ughetta Radice Fossati, socia fondatrice di Progetto Itaca.
Un momento particolarmente significativo sarà il concerto musico-letterario a cura del progetto benefico Voices and Words for Mental Health, ideato da Maria Paola Priola, che vede coinvolti una ventina di musicisti del panorama cagliaritano, tra cui Oreste Pani, polistrumentista e insegnante. Il repertorio musicale includerà brani di artisti internazionali come Amy Winehouse e Chester Bennington (Linkin Park), noti per aver reso pubbliche le proprie battaglie contro il disagio mentale. «La musica è un linguaggio universale capace di abbattere pregiudizi e aprire il dialogo su temi delicati» sottolinea Pani.
L’iniziativa rientra in un più ampio impegno dei Lions Club per promuovere il benessere psicologico e la coesione sociale. «Il disagio mentale colpisce molte famiglie e spesso resta un tabù – commenta Carlo Sanvido del Lions Club Cagliari Karel – Per questo abbiamo voluto organizzare questa giornata, arricchita anche da azioni simboliche come la distribuzione di sacchetti di riso, simbolo di speranza, durante le messe a Cagliari»
Scopri di più da Kalaritana Media
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.