Iniziative

Villasor: la scuola apre le porte alle famiglie: nasce «Scuole Aperte – Gioca con me» Sabato 18 ottobre sarà una giornata di festa per l'intera comunità scolastica del paese

Nessuna campanella, ma tanta voglia di stare insieme. Sabato 18 ottobre, alle 9 in punto, la scuola secondaria di primo grado di Villasor, appartenente all’Istituto comprensivo «E. Puxeddu» aprirà i cancelli non per una normale giornata di lezioni, ma per una festa della comunità scolastica.

L’iniziativa, dal titolo «Scuole Aperte – Gioca con me», coinvolgerà oltre 600 alunni delle scuole «senza zaino» di Nuraminis e Villasor in una mattinata di giochi, laboratori e creatività, parte del più ampio progetto regionale «Scuole Aperte».

Colori, musica e partecipazione saranno i protagonisti: bambini dell’infanzia in maglietta arancione, alunni della primaria in celeste e studenti della secondaria in verde. Insieme a genitori e insegnanti, animeranno il giardino della scuola, trasformato per l’occasione in un villaggio dell’educazione condivisa.

Non solo gioco, ma anche riflessione e costruzione di legami: durante la giornata si lavorerà infatti alla creazione di un «dispositivo comunitario» contro bullismo e cyberbullismo, simbolicamente chiamato amicizia, per promuovere relazioni positive e una cultura della cura reciproca.

I laboratori in programma abbracciano tutte le età:

  • «La scuola che vorrei», dove i più piccoli potranno costruire la loro scuola ideale con materiali di recupero e fantasia;
  • «Parole spezzate», per i bambini della primaria, dedicato alle parole dell’amicizia e al linguaggio come gioco;
  • «Poesie in navigazione», rivolto ai ragazzi della secondaria, che sperimenteranno la scrittura poetica e la lettura condivisa sul tema dell’incontro.

Per i genitori è previsto uno spazio dedicato alla lettura creativa, con brani tratti da Wonder, Il giardino segreto e Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, per riflettere insieme su crescita, tempo e relazioni familiari.

«Scuole Aperte» si fonda su tre pilastri fondamentali – supporto psicologico, integrazione culturale e educazione al digitale – e si inserisce nel progetto «Connected», nato per sviluppare le competenze digitali degli studenti all’interno di una rete educativa fatta di famiglie, insegnanti e istituzioni.


Scopri di più da Kalaritana Media

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.